Motore Fiat 500 d'epoca i.e.

Discussioni sull'elettronica, la gestione motore e l'installazione di centraline
dino
Messaggi: 9
Iscritto il: 31/12/2023, 16:04
Auto: 500 d'epoca, Mercedes SLK r171

Motore Fiat 500 d'epoca i.e.

Messaggioda dino » 14/05/2024, 1:09

Salve ragazzi!
finalmente dopo tanti, troppi, inghippi e problemi sono riuscito a reperire un motore Fiat F110, doveva essere completo ma in realtà manca la marmitta e la parte elettrica... Non mi scoraggio e vado avanti, la compressione sembra buona quindi per fare esperienza va bene, senza correre il rischio di distruggere il motore originale :lol:

Ho letto tutti (credo) i thread riferiti a questo motore, ho colto molte informazioni ma vorrei il parere di chi ha più esperienza.
Iniziamo dall'inizio :D
- ho la possibilità di avere per una 30ina di € un corpo farfallato completo di iniettore di una Yamaha XT660, dite che possa andar bene o è troppo grande? se non erro l'XT660 è un mono cilindro.
Yamaha-XT660_ 2006.jpg

Secondo voi è fattibile o conviene prendere altro? in caso cosa mi consigliate?

- ho letto in giro che le bobine della vecchia panda 750 vanno bene, si possono collegare direttamente all'elettronica o serve un "driver" apposito? nuove costano una 20ina di €
bobinaPanda750.jpeg


- che sensore da abbinare alla ruota fonica mi consigliate? pensavo di realizzare una ruota fonica da 60-2 denti da applicare direttamente al filtro centrifugo, ma prima di realizzarla vorrei capire l'ingombro del sensore, preferirei un sensore "digitale" che mi pare d'aver capito essere più semplice da utilizzare rispetto ad un VR, o sbaglio?

Avrei altre mille domande :D ma un po' alla volta :lol:

Grazie in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
krisstek
Messaggi: 2405
Iscritto il: 18/11/2010, 6:42

Re: Motore Fiat 500 d'epoca i.e.

Messaggioda krisstek » 18/05/2024, 9:30

Usa quel CF solo se l'iniettore è ad alta impedenza,i driver bobina servono solo su microsquirt,per la fonica va meglio una 36-1.puoi usare un sensore VR .

dino
Messaggi: 9
Iscritto il: 31/12/2023, 16:04
Auto: 500 d'epoca, Mercedes SLK r171

Re: Motore Fiat 500 d'epoca i.e.

Messaggioda dino » 18/05/2024, 12:28

Intanto grazie per la risposta, vorrei partire con la parte di accensione quindi mi consigli di realizzare una fonica da 36-1 denti, mi spieghi perché? correi capire di più.
Posso collegare direttamente la bobina alla scheda senza problemi? serve aggiungere un diodo di ricircolo o è già tutto inglobato nella bobina?
Mi indichi un buon sensore da abbinare?
Grazie ancora

Avatar utente
krisstek
Messaggi: 2405
Iscritto il: 18/11/2010, 6:42

Re: Motore Fiat 500 d'epoca i.e.

Messaggioda krisstek » 22/05/2024, 5:28

Con quel diametro ridotto una fonica da 36 avrà i denti più grandi e definiti,quindi più facili da leggere,puoi prendere in considerazione anche di realizzare una fonica nel spinterogeno,ti ridurrà gli ingombri .
Il driver bobina è indispensabile,poi che sia messo nella centralina come si ms2/3,o esterno come richiede la micro o integrato nella bobina è una scelta personale. Io personalmente su 500 ho realizzato uno spinterogeno con 16-1,usato una ms2 e una bobina di derivazione motociclistica per precisione Honda anni 90

dino
Messaggi: 9
Iscritto il: 31/12/2023, 16:04
Auto: 500 d'epoca, Mercedes SLK r171

Re: Motore Fiat 500 d'epoca i.e.

Messaggioda dino » 27/05/2024, 23:31

Ciao,
grazie delle info, volevo chiedere se come bobina può andare bene una di una HONDA HORNET 600, ho visto che sono economiche ed hanno le due uscite per le candele
s-l1600 (1).jpg


La fonica la farò a 36-1 denti come suggerito, tagliata a laser ed un caso rifinita al tornio se necessario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
krisstek
Messaggi: 2405
Iscritto il: 18/11/2010, 6:42

Re: Motore Fiat 500 d'epoca i.e.

Messaggioda krisstek » 29/05/2024, 7:42

Si io ho messo una bobina simile.

dino
Messaggi: 9
Iscritto il: 31/12/2023, 16:04
Auto: 500 d'epoca, Mercedes SLK r171

Re: Motore Fiat 500 d'epoca i.e.

Messaggioda dino » 31/05/2024, 15:10

Basta collegare l'avvolgimento primario all'uscita di potenza della scheda o serve altro in mezzo?

dino
Messaggi: 9
Iscritto il: 31/12/2023, 16:04
Auto: 500 d'epoca, Mercedes SLK r171

Re: Motore Fiat 500 d'epoca i.e.

Messaggioda dino » 02/06/2024, 22:40

La bobina va alimentata direttamente collegandola al mosfet di potenza, se non vado errando il diodo di ricircolo non va messo altrimenti l'energia immagazzinata non viene trasferita all'avvolgimento secondario e quindi non scocca la scintilla, la corrente per dare la scarica deve interrompersi il più velocemente possibile, se venisse inserito il diodo continuerebbe a fluire attraversando il diodo appunto.
Da prove fatte con una bobina da moto (SUZUKI XF FREEWIND 650 acquistata per 20€ sulla baia) già con 4V e 5A si hanno le scintille sulle candele, prova fatta con onda quadra a circa 30.5Hz e duty-cycle dell'78%


Torna a “Elettronica e centraline”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti