Pagina 5 di 10

Re: ms3 su motore 2t 250

Inviato: 27/04/2014, 22:00
da cicciors250
IAW ha scritto:ma scusa,dove sta il problema? Hai fatto fare una fonica da calettare al volano se non ho letto male....puoi sfasare la fonica rispetto al volano,tutto qui


se guardi i disegni io ho due vr originali già in posizione. rispetto al punto morto superiore il vr è sfasato di 155° rispetto alla verticale che contiene il punto morto superiore..il problema sta nel fatto che il primo dente è sfasato di 80° rispetto al dente mancante (dente 9).

Immagine

l'angolo che deve formarsi tra dente mancante e pms deve essere superiore di 100° e se vedi nel primo caso l'angolo tra dente mancante e pms è circa 40°...

Re: ms3 su motore 2t 250

Inviato: 27/04/2014, 22:03
da krisstek
Se ti studi il codice b&g della micro v3 vedrai che cè la possibilitá di usare entrambi i sensori ,praticamente ms si comporta come due centraline indipendenti.
Secondo me va approfondito perchè è fatto per i bicilindrici con due pickup.volevo solo metterti al corrente di questa opzione.
Le accensioni leggono inizio e fine dente da cio calcolano l'anticipo.infatti su alcuni modelli ci sono due dentipiccoli e non uno lungo.

Re: ms3 su motore 2t 250

Inviato: 27/04/2014, 22:05
da krisstek
Quello sfasamento potrebbe non essere un problema perchè il tuo anticipo andrá da 30 a 0 gradi credo sia sufficente.

Re: ms3 su motore 2t 250

Inviato: 27/04/2014, 22:14
da cicciors250
krisstek ha scritto:Se ti studi il codice b&g della micro v3 vedrai che cè la possibilitá di usare entrambi i sensori ,praticamente ms si comporta come due centraline indipendenti.
Secondo me va approfondito perchè è fatto per i bicilindrici con due pickup.volevo solo metterti al corrente di questa opzione.
Le accensioni leggono inizio e fine dente da cio calcolano l'anticipo.infatti su alcuni modelli ci sono due dentipiccoli e non uno lungo.


il prima che utilizzando entrambi i vr il problema tornerebbe per il primo cilindro..quindi la teoria migliore da utilizzare visto che la fonica è folta è utilizzare lo sfasamento in ms..


krisstek ha scritto:Quello sfasamento potrebbe non essere un problema perchè il tuo anticipo andrá da 30 a 0 gradi credo sia sufficente.


nella logica cdi arriviamo a circa 32° di anticipo con le mappe spinte per questa moto...

Re: ms3 su motore 2t 250

Inviato: 27/04/2014, 22:20
da krisstek
Si ma 32 al minimo.poi nei 2t l'accensione si avvicina sempre piu al pms arrivando nei vecchi 500da gp anchea scoccare dopo il pms ovvero anticipo negativo.

Re: ms3 su motore 2t 250

Inviato: 27/04/2014, 22:27
da krisstek
Ad esempio

Re: ms3 su motore 2t 250

Inviato: 27/04/2014, 22:36
da cicciors250
krisstek ha scritto:Ad esempio


scusami ma in foto l'anticipo è nelle ordinate positive...

Re: ms3 su motore 2t 250

Inviato: 27/04/2014, 22:42
da IAW
cicciors250 ha scritto:
IAW ha scritto:ma scusa,dove sta il problema? Hai fatto fare una fonica da calettare al volano se non ho letto male....puoi sfasare la fonica rispetto al volano,tutto qui


se guardi i disegni io ho due vr originali già in posizione. rispetto al punto morto superiore il vr è sfasato di 155° rispetto alla verticale che contiene il punto morto superiore..il problema sta nel fatto che il primo dente è sfasato di 80° rispetto al dente mancante (dente 9).

Immagine

l'angolo che deve formarsi tra dente mancante e pms deve essere superiore di 100° e se vedi nel primo caso l'angolo tra dente mancante e pms è circa 40°...


Continuo a non capire.....se devi calettare la fonica sul volano, il dente mancante a -100° dal pms, allinea la fonica al pickup con il volano a -100°, la posizione relativa tra pms-volano-pickup non è vincolante

Re: ms3 su motore 2t 250

Inviato: 27/04/2014, 22:45
da IAW
cicciors250 ha scritto:
krisstek ha scritto:Ad esempio


scusami ma in foto l'anticipo è nelle ordinate positive...


si, ma forse krisstek voleva evidenziare il calare dell'anticipo al salire di giri

Re: ms3 su motore 2t 250

Inviato: 27/04/2014, 22:52
da cicciors250
prendi in considerazione queste due foto

Immagine
Immagine

sia il volano che il coperchio con statore e vr vanno montati come in foto, immagina che siano sovrapposti (condizione di montaggio). come vedi il vr1 si trova a 155° dal pms e il dente 1 è allineato al vr. per avere un un calcolo accettabile per l'anticipo enrico mi aveva consigliato di avere un angolo tra dente mancante e pms maggiore di 100°, ma come vedi in foto l'angolo tra pms e dente mancante è circa 30°-40°, non di più.

passando alla configurazione numero due
Immagine

utilizzando il vr1 e prendendo come riferimento il cilindro due sfasato di 90° rispetto al primo il mio angolo aumenta di 90° passando quindi da 90°+30-40°=120°-130° che è un angolo accettabile. spero di essere stato chiaro.

IAW ha scritto:
cicciors250 ha scritto:
krisstek ha scritto:Ad esempio


scusami ma in foto l'anticipo è nelle ordinate positive...


si, ma forse krisstek voleva evidenziare il calare dell'anticipo al salire di giri


sicuramente..sorry avevo capito male io, era per farmi capire che l'anticipo cala parecchio.