Pagina 1 di 10

ms3 su motore 2t 250

Inviato: 07/06/2013, 17:47
da cicciors250
ciao ragazzi. era da un pò di tempo che avevo in mente di usare una megasquirt sulla mia moto ed è arrivato il fatidico momento. l'obbiettivo è trasformare questo bicilindrico 2t 250cc da alimentazione a carburatori (immissione lamellare) a iniezione indiretta.

dopo tutte le chiacchiere con il buon masterx abbiamo optato per utilizzare una ms3, il primo semplice motivo è che permette di fare data-logger su sd (la ms2 permette di farla su pc, e da poco anche su sd aggiungendo la scheda ma il prezzo supera quello della ms3 che già comprende questa scheda).

il motore è un bicilindrico con scoppi ogni 90°, due pick up e singolo dente sul volano (che verra tornito e successivamente aggiungerò una corona dentata o simile al dente stock con 36-1 denti, devo ancora verificare la distanza tra i denti).

Avrò con due corpi farfallati e iniezione in sequenziale fasata, iniettore a valle farfalla per i bassi regimi e iniettore a monte farfalla per entrambi i cilindri (staging). per questo ho bisogno di una mano ad assemblare la centralina e scegliere i componenti aggiuntivi (non sono molto esperto in elettronica :roll: :roll: :roll: )

per la mappa userò ovviamente speed-density anche perchè non appena ho tempo realizzerò la presa dinamica per l'airbox e utilizzare una mappa in alfa-n non porta che guai (volevo chiedervi se è possibile usare un map esterno e usare quello integrato nella ms per la correzione barometrica).

unica pecca di questo progetto è che non ho la moto qui con me (studente fuori sede) e avrò modo di implementare l'iniezione verso dicembre (quando non è possibile utilizzare la moto in pista). per il momento inizierò a prendere confidenza con la centralina iniziando a lavorare su:
-anticipo,
- gestione valvole di scarico che dovrebbe essere un servo, il motorino è composto da un sensore di posizione e da due fili che vengono riportati sul cablaggio come + e – (uscenti dalla centralina stock);sul manuale il controllo del perfetto funzionamento il manuale impone dei valori di resistenza http://www.solo2tempi.it/manutenzione/stradali/manutenzione%20rs250/manuale%20officina/6%20-%20Impianto%20elettrico.pdf pagina 20 e pagina 45)
- pilot air jet carburatori (sono due solenoidi che aprono due circuiti di smagrimento).

Per quanto riguardo l’implementazione dei 4 iniettori: io devo controllarli separatamente uno dall’altro, questo perché il motore per via di diverse inclinazioni e forse anche volumi (non ho ancora avuto modo di verificarlo) ha carburazione tra cilindro alto e basso leggermente differente ; ovviamente devo aver modo di leggere e acquisire in ms due lambda (utilizzerò delle normali narrow visto che l’olio non farà di certo bene alle lambda).
Per ora dovrebbe essere tutto. Diamoci dentro ragazzi

Re: ms3 su motore 2t 250

Inviato: 07/06/2013, 22:51
da Fabius72
Bel lavoretto... Hai fatto bene a partire per tempo ;)
Hai già ordinato la centralina?
Fossi in te penserei alla V4...

Re: ms3 su motore 2t 250

Inviato: 07/06/2013, 22:55
da Karolis
Benvenuto, molto interessante, anche io sto pensando da tempo che mi ci vuole una megasquirt sulla moto, anche solo per la programmazione scintilla e altre cosucce, lasciando il carburatore, però son pensieri che rimangono pensieri.

Una cosa che però non capisco - con 2 iniettori a cilindro, col powerjet che ci fai?

Per le lambda, strano ma vero, sui kart c'è chi le usa, e a sua detta, anche per parecchio tempo non ha problemi... :shock:

Re: ms3 su motore 2t 250

Inviato: 07/06/2013, 22:59
da IAW
Karolis ha scritto:Una cosa che però non capisco - con 2 iniettori a cilindro, col powerjet che ci fai?

sono anch'io della stessa opinione...

Re: ms3 su motore 2t 250

Inviato: 07/06/2013, 23:24
da cicciors250
salve ragazzi e grazie per l interessamento..per adesso userò la ms per anticipo gestione valvole e carburatori con i relativi power jet..poi eliminerò carburatori e pw e monterò corpi farfallati e iniettori..

Re: ms3 su motore 2t 250

Inviato: 08/06/2013, 6:09
da krisstek
La mia opinione è che il tuo progetto ,interessante del punto di vista dell'apprendimento di ms,non porterá alcun vantaggio in termini prestazionali alla moto.
Primo perchè tra pompa ecu e tutto il resto incrementerai il peso.
Poi credo ci vorrá un eternitá per un setting decente .
Ripeto è solo la mia opinione,ma credo che su un mezzo cosí le strade sono altre considerando la mole di lavoro e i soldi investiti.

Re: ms3 su motore 2t 250

Inviato: 08/06/2013, 7:21
da Fabius72
Kriss, però non hai considerato nemmeno uno dei vantaggi che l'iniezione offre rispetto ai carburatori. Non ci sono solo le prestazioni massime da tenere in considerazione...

I carburatori son sempre da carburare e spesso per arrivare ai getti si butta una valanga di tempo!

Compensazione barometrica?

Mappa anticipo dedicata e non standard?

Possibilità di intervenire su tutta la gestione del motore?

...

Ovvio, questi vantaggi portano ad un certo investimento (in termini di tempo e di soldi) e ad un aumento del peso finale, ma io credo che gli svantaggi siano ampiamente compensati.
Anche il mio è solo un parere ;)

Re: ms3 su motore 2t 250

Inviato: 08/06/2013, 9:32
da Karolis
Che io sappia, tra un corpo farfallato e un carburatore di stesso diametro il vantaggio non è grande in termini di cavalli, in alcuni casi anche nessuno se il diametro non è maggiore (dicono).

Però ipotizzando di lasciare il carburatore, già avere l'anticipo programmabile è una gran cosa.

Poi invece se si riesce a fare una iniezione vera, con correzioni in base alla temperatura, barometriche ecc, e il tutto riesci a farlo funzionare bene - hai vinto!

Re: ms3 su motore 2t 250

Inviato: 08/06/2013, 10:04
da cicciors250
krisstek ha scritto:La mia opinione è che il tuo progetto ,interessante del punto di vista dell'apprendimento di ms,non porterá alcun vantaggio in termini prestazionali alla moto.
Primo perchè tra pompa ecu e tutto il resto incrementerai il peso.
Poi credo ci vorrá un eternitá per un setting decente .
Ripeto è solo la mia opinione,ma credo che su un mezzo cosí le strade sono altre considerando la mole di lavoro e i soldi investiti.


io sono sempre dell idea che provare non costa nulla (oltre all'acquisto di tutto). riguardo la potenza e il peso: ad oggi con carburatori da circa 500g l uno più tutti i solenoidi e staffe di sostenimento siamo a circa 2kg in tutto (tubi vari ecc). due corpi farfallati verranno a pesare la metà di due carburatori e con la pompa benzina ducati immersa l aumento di peso sarà irrisorio. ho tirato giù 20 kg dalla mia moto. non ne metto si altri 10 solo per i iniezione..oltre al fatto che ho cdi+centralina gestione motore e già tiro via due centraline al posto della ms. riguardo la spesa.i getti costano da 4 a 10 euro (dai getti del minimo a emulsionatori).i cilindri hanno carburazione diversa, inutile fare conti. riguardo la potenza. un impianto ben fatto e con una buona messa a punto può portare dal 10 al 15 % in più di potenza..su 60 cv sono 9 circa..mica balle

Fabius72 ha scritto:Kriss, però non hai considerato nemmeno uno dei vantaggi che l'iniezione offre rispetto ai carburatori. Non ci sono solo le prestazioni massime da tenere in considerazione...

I carburatori son sempre da carburare e spesso per arrivare ai getti si butta una valanga di tempo!

Compensazione barometrica?

Mappa anticipo dedicata e non standard?

Possibilità di intervenire su tutta la gestione del motore?

...

Ovvio, questi vantaggi portano ad un certo investimento (in termini di tempo e di soldi) e ad un aumento del peso finale, ma io credo che gli svantaggi siano ampiamente compensati.
Anche il mio è solo un parere ;)


quoto. dopo la prima mappa iniziale il resto è solo messa a punto in base a pressione e temperatura ambiente. ciò che ora faccio manualmente con i carburatori..

Karolis ha scritto:Che io sappia, tra un corpo farfallato e un carburatore di stesso diametro il vantaggio non è grande in termini di cavalli, in alcuni casi anche nessuno se il diametro non è maggiore (dicono).

Però ipotizzando di lasciare il carburatore, già avere l'anticipo programmabile è una gran cosa.

Poi invece se si riesce a fare una iniezione vera, con correzioni in base alla temperatura, barometriche ecc, e il tutto riesci a farlo funzionare bene - hai vinto!


:D :D

Re: ms3 su motore 2t 250

Inviato: 08/06/2013, 15:40
da masterx81
Penso che comunque ti convenga acquistare una wideband, se no la carburazione fai fatica a farla con la narrow... Poi la stessa sonda la puoi spostare tra le bencate per bilanciarle, ed una volta che la mappa è finita, tirare via completamente le sonde. Tanto 2 narrow servirebbero solo per il closed loop, non credo che farai viaggi molto lunghi con questo mezzo :)

Per la centralina, in teoria una v3 con msx dovrebbe fare praticamente tutto... Se no una v3 con qualche modifica (principalmente per gestire i 4 iniettori)
E poi bisogna divertirsi con la valvola di scarico :)