Cavi candele autocostruiti

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Cavi candele autocostruiti

Messaggioda masterx81 » 28/12/2011, 9:37

Lui :)
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
Hosdo
Messaggi: 3593
Iscritto il: 15/11/2010, 19:45
Auto: Punto 176 1.4 Rotrex
ECU: Altra ECU
Località: Udine
Contatta:

Re: Cavi candele autocostruiti

Messaggioda Hosdo » 28/12/2011, 11:03

Ecco, avrà messo giudizio allora!! hahahaha
Milka (R)

"Lorè, per togliere la pompa possiamo fare in due maniere o prendi la 17 e la 22 oppure il frullino la catena e il patrol [Brando Racing]"
"Se gommo tiene, io finisco gara. Se gommo non tiene, io come bomba dentro montagna [M. Alen]"

Avatar utente
Maxime84
Messaggi: 1829
Iscritto il: 16/11/2010, 13:34
Località: Palermo

Re: Cavi candele autocostruiti

Messaggioda Maxime84 » 28/12/2011, 12:42

ma il cavo resistivo non provoca disturbi allora??? e perchè?

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Cavi candele autocostruiti

Messaggioda masterx81 » 28/12/2011, 12:49

Perchè trattandosi di una resistenza limita la corrente circolante, riducendo la produzione di disturbi elettromagnetici. Se no in alternativa si puo' usare un cavo solido, ma aggiungere una resistenza nel percorso (resistenza che deve essere in grado di sopportare decine di migliaia di volt...)
Come effetto penso che riduca l'intensita' della scintilla, ma la faccia durare di piu' nel tempo (in quanto la bobina si scarica piu' lentamente). Il che non è una cosa del tutto negativa, se non in caso di impianti 'precari' dove la scintilla non riesce neanche a scoccare.
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
Maxime84
Messaggi: 1829
Iscritto il: 16/11/2010, 13:34
Località: Palermo

Re: Cavi candele autocostruiti

Messaggioda Maxime84 » 28/12/2011, 12:51

ecco la risposta che cercavo.. lo avevo intuito che era così.. limita la corrente ma la scintilla dura di più!!!

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Cavi candele autocostruiti

Messaggioda masterx81 » 28/12/2011, 12:58

Ed una parte dell'energia viene quasi sicuramente dispersa in calore, ma è inevitabile... Ma viste le correnti in gioco, credo sia una perdita minima.
Nei sistemi COP credo che sfruttino una resistenza interna, anche se essendo il tratto di 'antenna' minimo, potenzialmente potrebbe avere un valore molto minore rispetto ad un sistema classico con i cavi.
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
Maxime84
Messaggi: 1829
Iscritto il: 16/11/2010, 13:34
Località: Palermo

Re: Cavi candele autocostruiti

Messaggioda Maxime84 » 28/12/2011, 13:00

la stessa cosa dovrebbero fare le candele resistive quelle con la R nel codice NGK hanno l'elettrodo centrale che offre una resistenza elettrica e il comportamento sarà analogo

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Cavi candele autocostruiti

Messaggioda masterx81 » 28/12/2011, 13:12

Imamgino di si... Magari vanno abbinate alla bobine COP che non hanno resistenza... Buh.
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Cla141A
Messaggi: 1731
Iscritto il: 27/02/2011, 20:48
ECU: MS2 V3.57
Località: Provincia di Messina..

Re: Cavi candele autocostruiti

Messaggioda Cla141A » 28/12/2011, 19:13

nel gsx 600 r una c.o.p. dava parecchi disturbi al sensore di tipo hall dell'asse a camme..

infatti la logica "denso" legge quel sensore solo prima che viene fornita corrente alle candele, in pratica fa mezzo giro "a vuoto" e poi parte il motore...

con la formula student all'univesità abbiamo letteralmente buttato sangue perchè la ms2 leggeva sempre il sensore cam, abbiamo dovuto rimuovere le c.o.p. e mettere le bobine esterne :)
Ms2 v3 su fiat panda 899acb con bluetooth

Avatar utente
brando
Serbelloni Mazzanti Viendalmare
Messaggi: 5780
Iscritto il: 09/01/2011, 20:28
Auto: Alfa 75:Turbo,2,0 T.S.,5,4 V12
ECU: Altra ECU
Località: Sperduta Maremma

Re: Cavi candele autocostruiti

Messaggioda brando » 28/12/2011, 19:55

Io credo che il problema è che bisogna creare un arco senza fusione tra due elettrodi attraversati dall'aria,e ciò richiede altissimi voltaggi.Ora,veicolare questi voltaggi molto consistenti nel modo più sicuro,meno generatore di disturbi,che crei meno i.e.m.,che isoli al meglio e che sia il meno ingombrante,è attraverso un cavo con cattive caratteristiche di conduzione teoriche,che disperda la corrente e mantenga la tensione elevata.Per i disturbi,quando sego la legna con la mia husqvarna 455 rancher farm-tough,ad oltr 30 metri,sulla TV vedi chiaramente disturbi visivi che variano con il numero di giri del motore.La motosega non ha navigatore\telefono satellitare e consimili,l'unica imputata è la candela.
[size=150]WWW.BRANDORACING.IT
WWW.FLUSSOMETRO.IT
[/size]


Torna a “Elettronica generale”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti