Vicus ha scritto:Al posto degli zener ti conviene usare una antenna. Tanto anche con gli zener non riuscirai a misurare la tensione al secondario in modo assoluto.
Infatti non misuro la tensione direttamente, ma se metto 10 zener da 80v per far scendere la tensione ad un valore conosciuto e gestibile, misuro la corrente e la caduta di tensione su una resistenza conosciuta, ed ecco che ho la tensione dell'arco. Il problema dell'antenna e' che la permeabilita' elettrica dell'aria puo' variare, la tensione sugli zener invece è sempre costante.
Una volta misurata corrente, tensione e durata posso calcolare l'energia.
EDIT
L'energia alla fine è il parametro che piu' ci interessa. La tensione massima è limitata dal gap dell'arco, quindi il parametro che si muove è la durata della scintilla e l'intensita' della stessa (che deriva dalla corrente circolante nel circuito, che cmq è limitata da cavi e candele resistive). Cmq giusto come paragone sarebbe interessante misurare la tensione massima dell'arco, anche se credo sia pericoloso per la bobina stessa arrivare al "limite" (l'arco potrebbe scoccare internamente e bruciare l'isolante tra le spire del secondario. In operazione non si raggiunge mai la tensione massima se non in caso di mancate accensioni). Per la misura penso che la cosa migliore sarebbe un partitore resistivo dalla resistenza molto elevata, e misurare la tensione sulla resistenza piu' piccola ...
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)