VB325SP

Avatar utente
vitoos
Messaggi: 5616
Iscritto il: 24/09/2011, 18:30
Auto: Fiat Panda 100HP
ECU: MS3 EXP
Località: salerno

Re: VB325SP

Messaggioda vitoos » 26/04/2015, 18:32

fatta la prova del tempo di scintilla, sembra proprio che con questa bobina andare oltre il 50% di dwell del led inizia ad essere satura o comunque il tempo di scintilla non si allunga più di tanto. riporto dinuovo i tempi di dwell quando il led inizia a flashare (4,5Ampere)
8V=3ms
9v=2,56ms
10V=2,16ms
11V=1,96ms
12V=1,72ms
13V=1,6ms
14V=1,4ms
15V=1,3ms
16V=1,2ms

Immagine

ho fatto delle prove con +60% di dwell base il tempo di scintilla è arrivato a 1,36ms, per arrivare a 1,4ms ho dovuto dare un +100%. altra cosa questa volta sull'integrato ho messo una sonda temperatura e con frequenza di 30hz è arrivato a temperature di 35°, pensavo peggio, ora tocca ai bip.
lasciate qui ogni speranza voi che entrate su questo forum......

comunque sia io grazie a questo forum ho svegliato vecchi tarli addormentati nel mio cervello ed ora mi tocca dargli da mangiare uno ad uno per tenerli buoni

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: VB325SP

Messaggioda masterx81 » 28/04/2015, 0:12

Bello studio vito... Tu usi il tempo scintilla come paragone per la potenza perchè dai per scontato che a pari tensione di taglio del flyback la tensione sul secondario sia sempre la medesima? Cavolo, devo mettere insieme quel pacco di zener per misurare la tensione e corrente del secondario, che relazionato al tempo mi da l'energia in joule...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
Vicus
Messaggi: 2753
Iscritto il: 15/11/2010, 19:59
Località: Rossano Veneto

Re: VB325SP

Messaggioda Vicus » 28/04/2015, 6:59

Al posto degli zener ti conviene usare una antenna. Tanto anche con gli zener non riuscirai a misurare la tensione al secondario in modo assoluto.

Avatar utente
vitoos
Messaggi: 5616
Iscritto il: 24/09/2011, 18:30
Auto: Fiat Panda 100HP
ECU: MS3 EXP
Località: salerno

Re: VB325SP

Messaggioda vitoos » 28/04/2015, 7:07

Purtroppo non ho un altro metro di misura per il momento se non il tempo di scintilla. Comunque ho capito come si fa il current sensing
lasciate qui ogni speranza voi che entrate su questo forum......

comunque sia io grazie a questo forum ho svegliato vecchi tarli addormentati nel mio cervello ed ora mi tocca dargli da mangiare uno ad uno per tenerli buoni

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: VB325SP

Messaggioda masterx81 » 28/04/2015, 8:41

Vicus ha scritto:Al posto degli zener ti conviene usare una antenna. Tanto anche con gli zener non riuscirai a misurare la tensione al secondario in modo assoluto.

Infatti non misuro la tensione direttamente, ma se metto 10 zener da 80v per far scendere la tensione ad un valore conosciuto e gestibile, misuro la corrente e la caduta di tensione su una resistenza conosciuta, ed ecco che ho la tensione dell'arco. Il problema dell'antenna e' che la permeabilita' elettrica dell'aria puo' variare, la tensione sugli zener invece è sempre costante.
Una volta misurata corrente, tensione e durata posso calcolare l'energia.

EDIT

L'energia alla fine è il parametro che piu' ci interessa. La tensione massima è limitata dal gap dell'arco, quindi il parametro che si muove è la durata della scintilla e l'intensita' della stessa (che deriva dalla corrente circolante nel circuito, che cmq è limitata da cavi e candele resistive). Cmq giusto come paragone sarebbe interessante misurare la tensione massima dell'arco, anche se credo sia pericoloso per la bobina stessa arrivare al "limite" (l'arco potrebbe scoccare internamente e bruciare l'isolante tra le spire del secondario. In operazione non si raggiunge mai la tensione massima se non in caso di mancate accensioni). Per la misura penso che la cosa migliore sarebbe un partitore resistivo dalla resistenza molto elevata, e misurare la tensione sulla resistenza piu' piccola ...
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
Vicus
Messaggi: 2753
Iscritto il: 15/11/2010, 19:59
Località: Rossano Veneto

Re: VB325SP

Messaggioda Vicus » 28/04/2015, 12:55

La tensione sugli zener non è costante.

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: VB325SP

Messaggioda masterx81 » 28/04/2015, 13:17

Dipende dalla corrente, ma è meglio che l'aria. Mi è sembrato il modo migliore per far cadere un migliaio di volt...
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
vitoos
Messaggi: 5616
Iscritto il: 24/09/2011, 18:30
Auto: Fiat Panda 100HP
ECU: MS3 EXP
Località: salerno

Re: VB325SP

Messaggioda vitoos » 28/04/2015, 20:20

con bip373, bobina satura????? Immagine

non avendo un riferimento per la corrente assorbita ho dato su il dwell e mi sono ritrovato questa curva alla fine della carica, quello che posso dire è che fin che la bobina non va, credo, in saturazione il tempo di scintilla aumenta sempre ma come inizia a curvarsi la carica il tempo di scintilla non sale più. per la cronaca ha iniziato a curvarsi a 2,6ms a 14v e il tempo di scintilla si è fermato a 1,46ms con 2,8ms di dwell. ora l'ultimo obbiettivo è far saturare la bobina con il VB
lasciate qui ogni speranza voi che entrate su questo forum......

comunque sia io grazie a questo forum ho svegliato vecchi tarli addormentati nel mio cervello ed ora mi tocca dargli da mangiare uno ad uno per tenerli buoni

Avatar utente
vitoos
Messaggi: 5616
Iscritto il: 24/09/2011, 18:30
Auto: Fiat Panda 100HP
ECU: MS3 EXP
Località: salerno

Re: VB325SP

Messaggioda vitoos » 30/04/2015, 18:49

Concludo queste prove con questa immagine, è la saturazione ottenuta con il VB, che inizia precisamente a 3ms.
Immagine

ora pensando che il led inizia a flashare quando la carica arriva a 1,4ms a 14volt, non è che quella curva è la limitazione di corrente dell'integrato? cioè se la rampa di carica è rettilinea e a 1,4ms arriva a 4,5Ampere significa che raddoppiando il dwell a 2,8ms arriva a circa 9Ampere, che sono 10ampere quando arriva a 3ms, e 10ampere è la limitazione di corrente del VB325, che facendo 10A/3ms sono 3,33A a millisecondo, che moltiplicati per 1,4ms da 4,6Ampere, cioè quando il led inizia a flashare. che dite?? limitazione o saturazione???
lasciate qui ogni speranza voi che entrate su questo forum......

comunque sia io grazie a questo forum ho svegliato vecchi tarli addormentati nel mio cervello ed ora mi tocca dargli da mangiare uno ad uno per tenerli buoni

Avatar utente
Vicus
Messaggi: 2753
Iscritto il: 15/11/2010, 19:59
Località: Rossano Veneto

Re: VB325SP

Messaggioda Vicus » 30/04/2015, 21:09

Io non ho ancora capito cosa stai misurando.


Torna a “Elettronica generale”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti