Pagina 1 di 1

Oscilloscopio

Inviato: 29/01/2013, 23:22
da IAW
http://www.owon.it/pag_osc_owon.htm
Che ne dite voi tennici??
Sono prodotti validi per l'automotive?

Re: Oscilloscopio

Inviato: 29/01/2013, 23:27
da ricki158
quanto ti chiedono?

Re: Oscilloscopio

Inviato: 29/01/2013, 23:32
da masterx81
Li avevo visti tempo fa, avevano prezzi accettabili e dalle caratteristiche sembravano decisamente buoni.

Re: Oscilloscopio

Inviato: 29/01/2013, 23:37
da IAW
Cosa mi consigliate per l'uso automobilistico? a mente addormentata non mi destreggio bene con gli Hz ecc

Re: Oscilloscopio

Inviato: 29/01/2013, 23:53
da masterx81
uh, nel campo automotive va bene praticamente tutto... una 60-2 a 10000rpm crea un segnale di 10khz... qualsiasi oscilloscopio ci sta dietro... Diciamo che per leggere bene un segnale da 10khz non e' male aevre un'acquisizione da 100ksps, ma anche questo non e' un problema, se non ricordo i piu' piccoli erano ad almeno 100msps...
Che ci vuoi fare?

Re: Oscilloscopio

Inviato: 30/01/2013, 0:02
da IAW
Lo utilizzerei x vari lavori in officina e qualche esperimento sull'elettronica (un mondo ancora troppo buio per me)
Ho giĆ  un oscillo in off, ma volevo almeno un doppiatraccia, un 4 tracce sarebbe l'ideale, ma costano un rene!

Re: Oscilloscopio

Inviato: 30/01/2013, 0:20
da masterx81
il modello piu' scarso a 100msps ti fa discretamente segnali a piu' di 10mhz...raramente si va cosi' in alto...

Re: Oscilloscopio

Inviato: 30/01/2013, 0:30
da IAW
Eposso utilizzarlo sul primario bobina?

Re: Oscilloscopio

Inviato: 30/01/2013, 2:26
da masterx81
certo, per es se vuoi misurare la corrente di carica metti una resistenza bassa in serie alla bobina, e misurando ai suoi capi la caduta di tensione puoi vedere la rampa di carica. O messa in parallelo vedi il segnale applicato dalla ecu. Sono comunque basse frequenze...