Pagina 1 di 4

Spettrografia... Homemade!

Inviato: 06/02/2013, 19:09
da masterx81
Lo so, questo forse ci stava meglio nell'offtopic... O magari in una sezione apposita, tipo 'vaneggiamenti' (nella quale quasi tutti i miei topic andrebbero a finire).
Ma...
Guardando questo progetto:
http://www.kickstarter.com/projects/jyw ... ometry-kit

Sembra che riescono a tirare fuori spettri di discreta precisione e ripetibili usando parti economicissime... E ci sono altri progetti in rete altrettanto interessanti.
Ora, non buttandosi sull'economico estremo, per es non usare un dvd per ottenere la diffrazione, ma magari reticoli di diffrazione per uso astronomico (comunque abbastanza economici http://www.miotti.it/index.php/item/sku/25110.html), ed al posto di webcam da 1mp usare qualcosa di decente e abbastanza sensibile, secondo voi si riesce a tirare fuori qualcosi di perlomeno decente?
La precisione non sara' al massimo, ma perlomeno ci permette di avere una 'stima' di quello che stiamo analizzando...
I creatori di quel progetto sotto kickstarter pensano che una volta fatto un database sara' possibile fare tipo 'shazam', fotografi uno spettro e lui riconosce la firma dei vari composti senza andarseli a cercare a mano. Il tutto opensource e libero... Ha ricevuto 100k usd di finanziamenti per il progetto. Non deve essere poi così folle!

Non vi è mai passata per la testa di analizzare dei composti? Io è dai tempi del piccolo chimico che ho questo sogno :o

Re: Spettrografia... Homemade!

Inviato: 06/02/2013, 22:02
da vitoos
Boooh!! Una volta in chimica in un compito in classe ho preso 0 (si zero!). Ma ad Asti un manicomio ci deve essere!!! Se non sbaglio è a San Marzanotto, ci dovrebbe essere una casa comunità!

Re: Spettrografia... Homemade!

Inviato: 06/02/2013, 22:58
da maxant
vitoos ha scritto: Ma ad Asti un manicomio ci deve essere!!!

probabilmente Enrico l'ha trovato chiuso! :lol:


anch'io ho sempre giocato col piccolo chimico ... poi da quando al liceo mi han spiegato la legge di GayLussac :mrgreen: ho preferito non ANALizzare a fondo gli argomenti come fa Enrico!! :D

Re: Spettrografia... Homemade!

Inviato: 06/02/2013, 23:04
da Vicus
Credo che 80 linee al millimetro siano poche. Più che chimica bisogna saperne di ottica.

Re: Spettrografia... Homemade!

Inviato: 06/02/2013, 23:51
da masterx81
Ahahaha, mi hanno cacciato dal manicomio perche' ero troppo fuori :)

Vicus, comunque se guardi come opzione ci sono anche fino a 1000linee/mm, e si dovrebbero anche trovare a piu' linee...

Re: Spettrografia... Homemade!

Inviato: 07/02/2013, 11:07
da masterx81
Ma guarda un po:
http://www.science-surplus.com/products/spectrometers
200usd la verisone in kit da calibrarsi, non sembra male! Non capisco pero' la differenza tra un ccd bianco/nero ed una a colori... in teoria i colori non dovrebbero servire, serve solo la posizione, il graticolo di diffrazione serve proprio a quello...

E' vero, costa 200 usd, sembra abbastanza caro rispetto alle soluzioni con webcam, ma hai un sensore da 2000 linee, reticolo intercambiabile e lenti per focalizzare (quindi la risposta risulta piu' pulita). Il sensore sara' pure piu' sensibile.
La precisione è indubbiamente maggiore con questo strumento. Penso che rispetto ai 50 euro che alla fine si spendono per fare l'altro, il rapporto qualita'/prezzo sia nettamente a favore di questo.

Ti viene anche consegnato il software... L'unica cosa è che se poi l'altro progetto prende piede e veramente riescono a fare un'interfaccia "stile shazam" per gli spettri (che sarebbe una cosa a dir poco fantastica), questo risulta non particolarmente utile. In uscita ti fornisce o un dat o un csv. Magari dal csv si riesce a 'colorarlo' in base alla lunghezza d'onda ed avere una bitmap corrispondente...
Si potrebbe anche usare questo strumento per verificare ed ottimizzare quelli a webcam...

Ne parlano pure bene:
http://quasar.teoth.it/forums/viewtopic.php?p=20509

Ps: E' sottointeso che tutti questi spettroscopi lavorano nel range del visibile o poco piu', quindi le cose ad occhio trasparenti sono trasparenti anche all'analisi. Vetro, aria, acqua, etc non vengono rilevati! Al max si arriva a 1um, a malapena nell'infrarosso...
Non che ce ne freghi piu' di tanto... Anzi...

Re: Spettrografia... Homemade!

Inviato: 07/02/2013, 14:16
da brando
enrì,scusa ma quando hai uno spettro come fai a capirci qualcosa?qual'è l'utilizzo "tipo"?

Re: Spettrografia... Homemade!

Inviato: 07/02/2013, 14:27
da masterx81
Utilizzo tipo? Guardando lo spettro di assorbimento, per esempio dell'olio motore usato, puoi capire cosa c'e' dissolto dentro. Analizzando i picchi puoi capire al firma dei vari componenti.
Un olio nuovo puoi capire gli additivi (sempre che siano nello spettro del visibile.
Creando una limatura finissima puoi analizzare un solido.
Puoi fare analichi chimiche di qualsiasi liquido non trasparente (o trasparente ma con in sospensione particelle non trasparenti).
Abbianto ad un telescopio puoi puntare una stella e scoprire di che materiale è fatta (lol :) )
Puoi anche analizzare delle luci per sapere la frequenza perdominante.
Personalmente, ci vedo un milione di utilizzi...

Cmq mi sbagliavo... Guardando i pdf, per esempio del sensore di quello spettroscopio bianco/nero:
http://www.oceanoptics.com/technical/de ... ILX511.pdf
Rispetto ad uno a colori:
http://www.eureca.de/datasheets/01.xx.x ... LX516K.pdf
Sommando la risposta dei 3 colori la banda totale è molto piu' ampia e costante, quindi alla fine dei conti si ha piu' sensibilita'...
Cmq questi sensori si trovano a poche decine di euro... Perfino con piu' di 10000 righe! http://www.eureca.de/pdf/optoelectronic ... LX555K.PDF
A metterci a fare un circuitino per interfaccairlo al pc possono uscire cose estremamente interessanti...
Probabilmente una fonte economica per questi CCD sono i vecchi scanner manuali, quelli che passavi sul foglio....
Se no anche i normali scanner hanno sensori lineari, ma sono molto lunghi, credo sia difficile mantenere l'immagine a fuoco su una superficie così lunga, poi hanno uan risoluzione fin troppo alta, troppi dati da spostaree gestire con microcontrollori...

Re: Spettrografia... Homemade!

Inviato: 07/02/2013, 16:12
da brando
ammetto di non arrivare a tali scissioni mentali.
poi quando lo fai,fammi vedere come funziona.

Re: Spettrografia... Homemade!

Inviato: 07/02/2013, 17:27
da masterx81
davvero? Neanche un pò curioso?
Sono l'unico che ha usato il piccolo chimico per 3gg e poi si è stancato perché il microscopio non aveva abbastanza ingrandimento ed era solo un 'giocattolo'?