Pagina 1 di 2

Uscita digitale LC-1

Inviato: 21/06/2013, 13:25
da Fabius72
Domanda: visto che nel circuito che sto ultimando ho liberato due ingressi digitali, e visto che è preferibile evitare la doppia conversione (ed i relativi errori) del segnale analogico proveniente dal controller LC1 (da digitale ad analogico in uscita LC1 e da analogico a digitale in ingresso MS), stavo considerando di sfruttare l'uscita digitale del controller LC1 e di leggerla con arduino per poi loggare l'AFR insieme agli altri parametri.

Tra tutti voi smanettoni elettronici, c'è qualcuno che mi fa la grossa cortesia di dirmi la sua ed eventualmente darmi qualche dritta su come poter fare? Dovrebbe essere una cavolata, ma non avendolo mai fatto...

Grazie!!

Re: Uscita digitale LC-1

Inviato: 21/06/2013, 13:40
da masterx81
la comunicazione è seriale, quindi se quella che usi no è una seriale vera, dovrai fare del bit banging...

Re: Uscita digitale LC-1

Inviato: 21/06/2013, 14:03
da Fabius72
Che peccato, non pensavo fosse seriale.
La seriale vera è impegnata a comunicare con la MS, quindi niente. La seriale software invece ho scoperto che lavora a soli 9600 baud, quindi è troppo lenta sia per la MS che per l'AFR.
Amen.

Grazie Enri!

Re: Uscita digitale LC-1

Inviato: 21/06/2013, 14:22
da masterx81
l'afr credo viaggi a 9600...

Re: Uscita digitale LC-1

Inviato: 21/06/2013, 14:28
da Fabius72
Interessante allora!
2 porte digitali libere ce le ho (poi però le ho finite).
Come si fa ad essere certi del "rate"?
Per la connessione seriale della MS viene sconsigliato il 9600, probabilmente perchè dovendo inviare tutti quei dati in seriale, la frequenza di campionamento sarebbe troppo bassa... ma se c'è solo l'AFR il discorso cambia!
Quante letture di AFR potrei loggare in un secondo a 9600? :?

Re: Uscita digitale LC-1

Inviato: 21/06/2013, 14:35
da masterx81
9600bps sono circa 1.2kbyte/sec
ammesso che la richiesta sia sincrona, immagina di mandare una richiesta di 2 byte, e riceverne una di 2 byte, sono 300 letture al secondo.
Non sono sicuro sulla quantita' di dati ne' quello che ti risponde, cmq il calcolo è facile...

Re: Uscita digitale LC-1

Inviato: 21/06/2013, 14:54
da Fabius72
Dimenticavo cosa significasse baud.

Quindi decisamente troppo! nel senso che solitamente i log li faccio con un data rate di 25 letture al secondo e all'occorrenza a circa il doppio quando cerco di focalizzare un problema.

Ma tu mi parli di 300!! Anche se ti sbagliassi e non fossero 300 ma la metà, sarebbero tantissime comunque!

mumble mumble mumble :D :D :D

Re: Uscita digitale LC-1

Inviato: 21/06/2013, 15:17
da masterx81
Se tu fai una richiesta al secondo, la lc1 ti risponde con una richiesta al secondo...

Re: Uscita digitale LC-1

Inviato: 21/06/2013, 15:28
da Fabius72
Farei lo stesso numero di letture che vengono richieste alla MS, essendo le istruzioni nello stesso loop, quindi anche esagerando con 50 letture al secondo di certo non si satura la banda dei 9600, richiedendo un solo e semplice dato... :P

Re: Uscita digitale LC-1

Inviato: 21/06/2013, 15:41
da vitoos
Sposta altri sensori come la iat o il sensore temperatura refrigerante, se si può fare