Autocostruzione strumentazione elettronica, EGT
Inviato: 19/09/2013, 13:17
Apro questa discussione per raccogliere un po' di idee su come costruire a casa la strumentazione per controllare alcuni valori della macchina; in particolar modo in questo topice si discuterà di EGT, quindi controllo temperatura gas di scarico.
Un utente aveva segnalato uno strumento di questa ditta, http://www.mglavionics.com/html/velocity_singles.html lo strumento è il TC-2, che indica per via visiva e per via numerica le temperature di termocoppie (massimo 4).
Questo strumento può anche registrare la massima temperatura raggiunta da ogni singola termocoppia.
Il costruttore dice pure che ci sono 6 tipi di schermate per poter costumizzare e programmare lo strumento come uno più desidera, andando per associazioni di idee le schermate secondo me sono: Barre,Numeri, Barre e numeri. Ovviamente 3 in gradi C e 3 in gradi F.
Il gioiellino costa la modica cifra di 255 $, ovviamente escluse tutte le sonde.
Facendo il download della foto e confrontando la larghezza del display, con la circonferenza che è dichiarata di 3 pollici e 1/8 la larghezza dello schermo a me risulta essere di max 70mm, nel migliore dei casi, l'altezza l'ho misurata ieri e non mi ricordo sinceramente.
Ora facendo una breve ricerca su digikey con diversi filtri mi è saltata fuori questo link:
display possibili, a questi display basta aggiungere poco altro (soprattutto quelli premontati). Qualche riga di programmazione ed un micro ed il gioco è quasi fatto.
Un utente aveva segnalato uno strumento di questa ditta, http://www.mglavionics.com/html/velocity_singles.html lo strumento è il TC-2, che indica per via visiva e per via numerica le temperature di termocoppie (massimo 4).
Questo strumento può anche registrare la massima temperatura raggiunta da ogni singola termocoppia.
Il costruttore dice pure che ci sono 6 tipi di schermate per poter costumizzare e programmare lo strumento come uno più desidera, andando per associazioni di idee le schermate secondo me sono: Barre,Numeri, Barre e numeri. Ovviamente 3 in gradi C e 3 in gradi F.
Il gioiellino costa la modica cifra di 255 $, ovviamente escluse tutte le sonde.
Facendo il download della foto e confrontando la larghezza del display, con la circonferenza che è dichiarata di 3 pollici e 1/8 la larghezza dello schermo a me risulta essere di max 70mm, nel migliore dei casi, l'altezza l'ho misurata ieri e non mi ricordo sinceramente.
Ora facendo una breve ricerca su digikey con diversi filtri mi è saltata fuori questo link:
display possibili, a questi display basta aggiungere poco altro (soprattutto quelli premontati). Qualche riga di programmazione ed un micro ed il gioco è quasi fatto.