Pagina 1 di 6

Linea CAn Fiat

Inviato: 09/12/2013, 23:25
da IAW
Dati i molti casi,presenti in questo forum, di installazione di MS in parallelo alla ecu di serie per evitare spie accese e funzionamenti anomali, faccio presente che sulle vetture del gruppo fiat , la linea can parte con il doppino dal body computer e termina nell'abs PASSANDO ATTRAVERSO la ecu motore, l'eventuale ecu cambio e sterzo.
La mia domanda, forse stupida ma anche sviluppabile, è il collegamento diretto tra ingresso e uscita del doppino can, bypassando la ecu,è fattibile??
Ovvio che si perderebbe l'indicazione del contagiri e della temp acqua, però la linea can non sarebbe interrotta e abs - body-cambio - sterzo dialogherebbero comunque....
Io ho lanciato l'idea....

Re: Linea CAn Fiat

Inviato: 10/12/2013, 0:05
da masterx81
che intenti per "attraverso"? Doppino che entra su 2 pin e doppino che esce da altri 2 pin?
Bisognerebbe magari smontare la ecu per vedere se internamente non c'e' un banale ponticello.
Mi sembra strano che la ecu motore gestisca 2 reti can mandando messaggi su entrambe...

Re: Linea CAn Fiat

Inviato: 10/12/2013, 2:21
da IAW
non ne ho mai aperta una , ma elettricamente è così,doppino che entra su 2 pin e se ne esce da altri 2, senza variazioni di resistenza.
in body e in abs ci sono 2 resistenze di terminazione del doppino da 120 ohm ciascuna, quindi tra i 2 fili del doppino troveremo 60ohm , se scolleghiamo una ecu qualsiasi della rete, troveremo la resistenza di 120ohm, segno che il circuito è aperto....

Re: Linea CAn Fiat

Inviato: 10/12/2013, 9:47
da Flycat
Io da quello che ho capito la linea can ha due fili per la comunicazione e due per l'alimentazione, ovviamente se la periferica è alimentata di suo ci sono solo sue fili per la comunicazione.
Tecnicamente la rete CAN è un unico bus dove tutte le periferiche immettono e ricevono pacchetti di dati, successivamente la periferica stessa seleziona lei i pacchetti di cui ha bisogno e eventualmente ne immette altri, quindi il problema non è terminare la rete ma continuare a immettere i dati che la periferica mancante inviava.

Bye, Luca

Re: Linea CAn Fiat

Inviato: 10/12/2013, 17:15
da vitoos
Iaw i due estremi della rete can principale sono il body e la ecu che al loro interno hanno le resistenze di terminazione di 120ohm. Poi sempre sulla rete can principale c'è la centralina abs e quello dello sterzo elettronico. Poi c'è una seconda rete can che funziona a bassa velocità in cui dentro c'è il quadro strumenti, clima, radio e qualche altra cianfrusaglia e fa capo sempre al body. La rete can principale delle auto prodotte fino alla panda hanno una rete can 2.0A mentre dalla 500 in poi la rete can principale è di tipo 2.0B la quale è compatibile con dispositivi che usano anche la can 2.0A.

Re: Linea CAn Fiat

Inviato: 10/12/2013, 18:58
da IAW
I 2 estremi della CAN HIGH sono il body e l' abs, la ecu motore, la ecu sterzo e l' eventuale ecu cambio fanno da tramite...ovviamente immettendo e ricevendo info dalla rete

Re: Linea CAn Fiat

Inviato: 11/12/2013, 9:35
da AndreaRC
Il can bus è composto da 2 fili can low e can high dove transitano segnali differenziali. E' stato studiato in modo tale che se anche un filo viene meno, l'altro riesce a portare le informazioni a destinazione. Ogni centralina mette a disposizione 1 o più pacchetti di informazioni a cadenza regolare, che le altre possono "ascoltare" e prelevare l'informazione che gli serve. I protocolli sono KW2000 a 11 o 29 bit di indirizzamento. Gli indirizzi più bassi sono riservati alle informazioni più importanti (perchè "tirando a massa" il segnale acquisiscono priorità) e man mano che si sale di indirizzo trame meno importanti, fino ad arrivare a quelle di diagnosi che hanno la priorità minore. Per esempio nei protocolli a 11 bit gli indirizzi di diagnosi vanno appunto da 0x700 a 0x7FF (11 bit a 1).
Per la Fiat il body computer dirige il traffico dati e se una centralina viene a mancare compila il DTC con tanto di spia accesa sul quadro strumenti. Ci sono le centraline mandatory che non possono mancare sulla rete can (es. motore, quadro strumenti, abs....) e quelle accessorie (es. parcheggio assistito, clima, ecc). Il body sa che devono esserci grazie ad una mappatura chiamata PROXI (PROgrammazione X Identificativo) che altro non è che una serie di bit che segnalano la presenza o meno di un optional e non solo.
Se volete sapere altro magari mi torna in mente qualcosa, qualche ora ci ho lavorato sulle diagnosi :)

Re: Linea CAn Fiat

Inviato: 11/12/2013, 9:40
da masterx81
Avere informazioni dettagliate sui pacchetti sarebbe fantastico, così da passarle agli sviluppatori ms per integrarle nel codice e gestire tutto...

Io sulle can ci ho smanettato un po con vag-com, per codificare centraline per aggiungere 'accessori' alla rete can (navigatori, comandi al volante, etc)...

Re: Linea CAn Fiat

Inviato: 11/12/2013, 10:03
da Ice78
avete visto il firmware ms3? c' già fiat broadcast....

Re: Linea CAn Fiat

Inviato: 11/12/2013, 10:04
da masterx81
Ma gestisce tutto? Oppure manda solo le informazioni per il quadro?
Qualcuno l'ha gia' provato?