Pagina 1 di 3

Batterie ultraleggere

Inviato: 10/12/2013, 12:25
da pb81
Ciao ragassi,

Stavo cercando una batteria nuova per la mia moto quando mi sono imbattuto nei prodotti BC Lithium Batteries, di cui riassumo i dati di seguito del modello top:

BCT12B-FP
Tensione 12 Volt
Tipologia costruttiva LiFePO4 - Litio ferro fosfato
Capacità (Ah) 4
Dimensioni (mm) 150x65x92
Peso (Kg) 0,8
Spunto (CA) 290


E qui indico invece i dati della Spark 500 che ora uso sulla Golf

Spark 500
Tensione nominale 12V
Capacità nominale 8scarica in 10 ore) 13AH
Scarica 5s fino a 7,2V - 545A spunto
10s fino a 7,2V - 495A
20s fino a 7,2V - 420A
CCA (30s a - 18°C fino a 7,2AH - 230A
-------------------------------------------------------
CA (come CCA ma a 0°C) - 300A
HCA (come CCA ma a 27°C) - 360A
Corrente di corto circuito 1200A
Capacità di riserva - 21 minuti
Resistenza interna (a 25°C. m) - 8.5
-------------------------------------------------------
Capacità scarica in 20 ore - 14.0Ah (0,74)
a corrente in 5 ore - 12,5Ah (2,5A)
Costante in 1 ora - 10,4A ( 10,4A)
in 2 minuti - 4,1A (124A)
-----------------------------------------------------------------
Potenza: scraica in 2 minuti - 1260W
15 minuti - 361W
30 minuti - 214W
1 ora - 121W
-------------------------------------------------------------------
Temperatura di funzionamento da -40° a + 60°
Tempo massimo di conservazione - 24 mesi a 25°C fino a una tensione di 12,54V



Da quel poco che capisco io la lithium garantirebbe una minore autonomia, la metà circa, ma corrente di spunto ugualmente sufficiente.
Per la moto ne ho presa una da 20€ visto che non me ne frega, ma se mi confermate l'osservazione potreste vedere presto in vendita la Spark sul mercatino e quella a litio sulla Golf :twisted:
No perchè si tratta di passare da 6kg a 0,8kg...OTTOCENTROGRAMMI di batteria :mrgreen: meno un'altro paio di kg di cavi che risparmierei riportando la collocazione nel vano motore.
Insomma, mica cazzo.

Re: Batterie ultraleggere

Inviato: 10/12/2013, 12:34
da masterx81
Ma le litio non richiedono cariche particolari?

Re: Batterie ultraleggere

Inviato: 10/12/2013, 12:35
da pb81
Ecco, per la fretta mi sono dimenticato di fare a TE questa domanda...:-D
Ma le batterie al litio, non necessitano di caricabatterie particolari?

Re: Batterie ultraleggere

Inviato: 10/12/2013, 12:40
da Vicus
Si, molto particolari. Il minimo è fare la ricarica a corrente costante fino ad una certa tensione e poi a tensione costante. (Oppure è il contrario non ricordo). Poi bisogna tenere sotto controllo la temperatura delle celle. Altri metodi lavorano ad impulsi misurando il dV/di.

Re: Batterie ultraleggere

Inviato: 10/12/2013, 12:43
da pb81
Però tu parli di LiPo, queste sono LiFePO, dovrebbe essere una tecnologia differente da quelle che vedi esplodere sul tubo.

Re: Batterie ultraleggere

Inviato: 10/12/2013, 12:45
da masterx81
Per non parlare che tutti i caricabatterie li-ion seri che ho visto bilanciano la carica delle singole celle per farle durare di piu' e consumarle in maniera uguale. Per fare 12v ci vanno 4 celle li-ion in serie, e caricarle in serie non garantisce che tutte ricevano la stessa carica (le celle non sono tutte identiche)...

Re: Batterie ultraleggere

Inviato: 10/12/2013, 12:46
da Vicus
Hai ragione, le lifepo sono diverse. Io comunque parlo di litio standard, quelle dei cellulari e dei notebook.

Re: Batterie ultraleggere

Inviato: 10/12/2013, 12:59
da masterx81
http://en.wikipedia.org/wiki/Lithium_ir ... te_battery

As a result, lithium iron phosphate cells are much harder to ignite in the event of mishandling (especially during charge) although any fully charged battery can only dissipate overcharge energy as heat. Therefore, failure of the battery through misuse is still possible. It is commonly accepted that LiFePO4 battery does not decompose at high temperatures.[6] The difference between LFP and the LiPo battery cells commonly used in the aeromodeling hobby is particularly notable.


Comunque sembra che non gradiscano una carica prolungata, che viene dissipata come calore. Ci andrebbero gli alternatori moderni controllati da ECU (quelli delle auto che escono con batterie AGM e start&stop)...

Saranno pure piu' sicure, ma non so quanto mi fiderei metterle in un vano motore, col calore del motore stesso piu' il calore prodotto dalla carica... Almeno, finchè non vedo applicazioni OEM che lo fanno...

Re: Batterie ultraleggere

Inviato: 10/12/2013, 14:15
da Pum882
La mia ditta fra le altre cose si occupa anche di caricabatteria per uso industriale. Le batterie LiFePo si stanno diffondendo, specialmente, per ora, sull'autotrazione. Quello che so io è che per caricare questo genere di batteria si usano i BMS (battery management system) che tengono sotto controllo principalmente la tensione di ogni singola cella, in quanto se durante la carica la tensione di cella supera un determinato valore (desunto dal datasheet della batteria), la cella si danneggia in modo irreparabile.
E' chiaro che con sole 3 celle (so di batterie LiFePo con celle da 4,25V), è più facile fare una selezione in modo che siano tutte uguali, e magari l'alternatore non fornisce una tensione tale da caricarle completamente. O anche, è possibile che all'interno della batteria ci sia integrato un sistema che esclude la carica quando la tensione di cella raggiunge il valore massimo...

Re: Batterie ultraleggere

Inviato: 10/12/2013, 14:36
da masterx81
Quindi alla fine qualsiasi batteria al litio (li-ion, li-po, li-fe-po,e tc) ha bisogno degli stessi accorgimenti in fase di ricarica...
Grazie per la precisazione :)