Pagina 1 di 2

problema manometro olio

Inviato: 31/03/2014, 17:04
da Lollixx
ho una mazda mx5 NB che da originale monta un manometro dell'olio che però funziona come un interruttore quindi ho deciso di cambiarlo
ho preso sia il sensore sul blocco motore che lo strumento "veri" sul cruscotto da una NA
per montare lo strumento ho dovuto modificare la parte dei fissaggi che fa anche da contatti
appena montato funzionava correttamente, si muoveva da 1.5 a 4.5 bar da caldo, solo che per un mio collegamento errato è andato in corto dopo poco tempo e ho dovuto usarlo per quasi 100km così
appena ho potuto l'ho smontato e l'ho sistemato ma da quel momento si muove pochissimo, a caldo sta sempre tra i 2 e i 2.5 bar
cosa potrebbe essere? può essersi rovinato a stare in corto per un paio di ore? purtroppo non ho controllato le resistenze dello strumento appena montato quindi non posso confrontarle
escludo che sia cambiata così tanto la reale pressione dell'olio perchè avrei già rotto tutto

se può aiutarvi vi lascio un video, scusate per la musica ma mi son proprio dimenticato di toglierla :oops:
http://youtu.be/0xfTQomL6EU

Re: problema manometro olio

Inviato: 31/03/2014, 17:08
da masterx81
controlla se la resistenza del barilotto (scollegato dallo strumento) varia al variare della pressione

Re: problema manometro olio

Inviato: 31/03/2014, 17:40
da Lollixx
ma se la resistenza del sensore non cambiasse lo strumento non dovrebbe restare immobile?

Re: problema manometro olio

Inviato: 31/03/2014, 20:19
da masterx81
devi guardare di quanto cambia. Di solito sul barilotto c'e' scritto resistenza minima e massima che si hanno ai valori minimi e massimi di pressione.

Re: problema manometro olio

Inviato: 31/03/2014, 22:16
da IAW
ma è andato in corto lo strumento o il sensore?

Re: problema manometro olio

Inviato: 31/03/2014, 22:26
da Lollixx
lo strumento era in corto

appena posso controllo la resistenza del sensore

Re: problema manometro olio

Inviato: 07/04/2014, 19:57
da Protox Lancia Y
se è andato in corto si è danneggiata la resistenza di calibrazione... se lo strumento è come quello che ho io ha un trimmer di regolazione, un trimmer che se riceve un valore di tensione troppo alto non riesce a dissipare la potenza e si brucia

bastano anche pochi secondi per stararlo, figurati ore... se apri lo strumento dovresti vedere questo trimmer... non pensare di risolvere girando qui e li, se si è danneggiato devi cambiarlo con uno pari valore eppoi devi ammattire a calcolare la giusta regolazione. io l'ho fatto in passato ed è una rottura di @@ abbastanza notevole, se trovo qlc vecchio file magari te lo posto

Re: problema manometro olio

Inviato: 08/04/2014, 14:19
da Lollixx
questo http://www.miata.net/garage/opg_mod/ è lo stumento delle NB (che di solito lavora come interruttore), quello NA cambiano solo gli avvolgimenti e forse le resistenze
è possibile rovinare le resistenze? non si bruciano e basta?
se no cosa potrebbe essersi rovinato?

Re: problema manometro olio

Inviato: 18/04/2014, 11:15
da Lollixx
la resistenza del sensore è: 115 ohm a motore spento, 45 al minimo e 25 a oltre 3'000 giri
secondo questo sito va bene http://www.rivercityroad.com/garage/oil_sensor.htm
quindi il problema sembra non essere li.
oggi provo a pulire meglio il contatto anche se ci avevo già dato dello spray antiossidante.
se non risolvo neanche così cosa potrei provare ancora prima di cambiare lo strumento?

Re: problema manometro olio

Inviato: 18/04/2014, 11:49
da masterx81
Direi che il sensore sembra funzionare....