Condensatori e tensione lavoro
Inviato: 11/04/2014, 11:45
Mi sto cimentando nella riparazione di una scheda alimentatore di un monitor Lcd... ho raccolto un poco di informazioni sull'argomento e ho letto che nella maggior parte dei casi il problema nasce dai condensatori elettrolitici invecchiati e/o di marca infame e sottoposti a temperature elevate.
Ho concentrato la mia attenzione su 2 condensatori 1000 uF 16v che a mio avviso potrebbero rappresentare l'anello debole della catena di condensatori (anche perchè pure un cieco noterebbe che uno dei 2 è gonfio e pronto allo scoppio); volevo sostituirli con dei modelli di marca superiore (ora son Samxon), ESR uguale o inferiore e corrente di ripple uguale o superiore come consigliato in giro sul web. Ho letto però che si consiglia di mantenere la stessa tensione di lavoro mentre io volevo puntare su dei 25v
??? perchè mai? da pdf della stessa Samxon (ma penso valga un po per tutti) si vede che passando da un 1000 uF 16v a un 1000uF 25v migliorano ripple ed esr... magari ho letto qualche post un poco "superificiale"?
http://datasheet.thaishopetc.com/d/GF-SAMXON.pdf
Grazie
Ho concentrato la mia attenzione su 2 condensatori 1000 uF 16v che a mio avviso potrebbero rappresentare l'anello debole della catena di condensatori (anche perchè pure un cieco noterebbe che uno dei 2 è gonfio e pronto allo scoppio); volevo sostituirli con dei modelli di marca superiore (ora son Samxon), ESR uguale o inferiore e corrente di ripple uguale o superiore come consigliato in giro sul web. Ho letto però che si consiglia di mantenere la stessa tensione di lavoro mentre io volevo puntare su dei 25v
??? perchè mai? da pdf della stessa Samxon (ma penso valga un po per tutti) si vede che passando da un 1000 uF 16v a un 1000uF 25v migliorano ripple ed esr... magari ho letto qualche post un poco "superificiale"?
http://datasheet.thaishopetc.com/d/GF-SAMXON.pdf
Grazie