Pagina 1 di 1
funzionamento termocoppia
Inviato: 01/08/2015, 12:13
da IAW
Appurato che non è una semplice resistenza variabile in base alla temperatura, chi mi spiega il corretto funzionamento di una sonda k? Ho qualcosa ricavato dai filtri anti particolato e vorrei provare...
Re: funzionamento termocoppia
Inviato: 01/08/2015, 13:58
da vitoos
Una termocoppia K è formata dall'unione di due metalli, l'alumel e il chromel, che sottoposta a calore creano una differenza di potenziale ai loro capi e non sono lineari. Per leggerla ci vanno o circuiti con operazionali oppure integrati studiati per questo compito come l'AD595, AD597 e costano un bel pò. Su Wikipedia c'è una bella spiegazione
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Termocoppia
Re: funzionamento termocoppia
Inviato: 01/08/2015, 17:39
da IAW
Quindi genera una tensione? O va alimentata?
Re: funzionamento termocoppia
Inviato: 01/08/2015, 18:23
da krisstek
genera una tensione che va amplificata.
un integrato per lo scopo costa qualche euro,
http://www.diyautotune.com/catalog/gpio ... p-458.html
Re: funzionamento termocoppia
Inviato: 01/08/2015, 19:05
da IAW
E qui volevo arrivare! Se genera una tensione variabile con la temperatura, vuol dire che a temperatura ambiente genera comunque una minima d.d.p.. Se è così abbiamo inventato il moto perpetuo!!
Re: funzionamento termocoppia
Inviato: 01/08/2015, 19:18
da vitoos
seee igor a temperatura ambiente genera scorregge! però esiste la termopila, cioè una serie di termocoppie messe a caldo collegate in serie che generano corrente, ma rimane sempre una scorreggia
Re: funzionamento termocoppia
Inviato: 01/08/2015, 19:22
da Vicus
Generare una tensione non significa generare una corrente. 0 corrente= 0 potenza.
Re: funzionamento termocoppia
Inviato: 01/08/2015, 19:37
da Nos
ahahah igor!! basta che ragioni termini energetici per capire che ciò non ha senso.
Re: funzionamento termocoppia
Inviato: 01/08/2015, 19:51
da IAW
Nos ha scritto:ahahah igor!! basta che ragioni termini energetici per capire che ciò non ha senso.
Era una provocazione la mia!!
Vicus ha scritto:Generare una tensione non significa generare una corrente. 0 corrente= 0 potenza.
Questo mi era sfuggito.... Quindi se io misuro con un voltmetro ai capi di una termocoppia dovrei trovare una tensione?
Re: funzionamento termocoppia
Inviato: 01/08/2015, 22:41
da Vicus
Si. Fin'ora in applicazioni non problematiche (macchine del fumo) non ho mai visto usare integrati specifici ma operazionali.