Pagina 1 di 3
Quando consuma la Megasquirt?
Inviato: 22/08/2015, 10:20
da vitoos
L'obbiettivo non è sapere più o meno quando consuma la ecu, ma provare ad aggiornare e migliorare l'alimentazione. In origine viene usato un LM2937CT che eroga circa 500mA con un drop out non bello (il dropout è il calo di tensione man mano che aumenta la corrente) e per migliorare si usa LM2940CT che eroga 1A con un medesimo dropout ma secondo me si può migliorare con un nuovo regolatore. Ho cercato un po e ho trovato per il momento un L4995 prodotto da ST indicato per l'ambiente automotive, chi collabora?
Re: Quando consuma la Megasquirt?
Inviato: 22/08/2015, 10:39
da vitoos
Re: Quando consuma la Megasquirt?
Inviato: 22/08/2015, 11:58
da Flycat
Re: Quando consuma la Megasquirt?
Inviato: 11/10/2015, 11:38
da vitoos
dato che non c'è tanta collaborazione ed idee vado avanti con la strada che ho pensato fin dall'inizio. in commercio si trova di questo l4995 varie versioni che le differenzia tra loro in base le funzioni che ha.quello scelto è L4995AJ che ha la funziona che interessa di più a me è quella "ENABLE" che permette di abilitare l'integrato in caso questo sia nello stato alto o basso ed usando un po di fantasia su questa funzione ci ho messo un operazionale in configurazione di comparatore di soglia con isteresi che in base alla tensione di batteria abilita o disabilita il regolatore, così da non incorrere in fenomeni strani post regolatore in caso di bassa tensione che potrebbe danneggiare il processore della megasquirt, per il momento ho pensato a una tensione di disattivazione di circa 8volt della batteria. ora nel dubbio mi rimane la funzione "RESET" che sono obbligato a prendermi dato che la danno insieme all'enable e capire a cosa serve e come gestirla.

Re: Quando consuma la Megasquirt?
Inviato: 19/10/2015, 20:34
da vitoos
nuovo aggiornamento, trovata soluzione per eliminare il secondo regolatore di tensione e generare il Vref preciso e stabile per l'operazionale nonostante la tensione variabile della batteria questo grazie al tl431, appena ho tempo riposto lo schema
Re: Quando consuma la Megasquirt?
Inviato: 19/10/2015, 21:59
da Tony Evo
buono,bravo vitoos
Re: Quando consuma la Megasquirt?
Inviato: 19/10/2015, 23:01
da Alfaservice
Vito sei un diavolo !!! Ancora non montato la tua centralina è già hai in testa nuove idee , Ottimo bravo anche da parte mia !!!
Re: Quando consuma la Megasquirt?
Inviato: 19/10/2015, 23:28
da incubo
Tiene na capa tanta...

Re: Quando consuma la Megasquirt?
Inviato: 20/10/2015, 6:57
da Alfaservice
Sarebbe interessante capire come si alimentano le moderne ECU stock ( edc16-17) sulle €6 ai corsi ci dicono che hanno che 6 uscite separate per alimentare i vari sensori . Alla Ms probabilmente ne basterebbero già 2 una x il vref ed un altra che alimenta tutto il resto in modo tale che un corto sul vref ti alimenti cmq. La centralina ed in modo tale da renderla immune ad eventuali disturbi provenienti dal cablaggio. Che ne dite ho detto una cazzata?
Re: Quando consuma la Megasquirt?
Inviato: 20/10/2015, 8:43
da masterx81
Credo che le nuove ecu lavorino in switching con dei DC-DC. Meno dispersione in calore, tensione piu' stabile, con filtri adeguati elimini il ripple che generano, etc. Ovviamente con un regolatore lineare hai meno componenti e meno complicazioni, ma hai dei grossi limiti.... Primo tra tutti il calore da smaltire per far cadere i circa 7/8v...