Pagina 4 di 4

Re: Tempi accelerazione e cavalli

Inviato: 08/01/2012, 13:40
da masterx81
Alcuni navigatori per auto integrano il segnale gps con accelerometri e/o segnali vari, come l'angolo di sterzata, velocita' rilevata, etc. Probabilmente sono queste cose a conferire la maggiore precisione...

Re: Tempi accelerazione e cavalli

Inviato: 08/01/2012, 20:47
da Vicus
L'accelerometro è indispensabile in un ricevitore gps, senza non funziona.

Re: Tempi accelerazione e cavalli

Inviato: 08/01/2012, 21:14
da masterx81
Non mi sembra, il ricevitore una volta sincronizzato al clock dei satelliti non dovrebbe aver bisogno di altra informazione, se non le ore precise di ognuno di essi per fare la triangolazione...

Re: Tempi accelerazione e cavalli

Inviato: 08/01/2012, 21:34
da Vicus
Sapevo che veniva utilizzato per correggere l'errore generato non mi ricordo da cosa oppure mi confondo con l'accelerometro montato sui satelliti per correggere l'errore relativistico degli orologi a bordo dovuto alla loro velocità elevata.

Re: Tempi accelerazione e cavalli

Inviato: 08/01/2012, 21:40
da masterx81
Sui satelliti non saprei, hanno un bel po di roba a bordo (diversi orologi atomici, razzi per correzione orbite, ricetrasmittente, etc, difficile conoscere tutto l'inventario...), pero' il ricevitore 'base' non dovrebbe avere accelerometri. Pero' come dicevo alcuni modelli piu' evoluti potrebbero avere un accelerometro per migliorare la precisione, ma contando le sollecitazioni che ci possono essere in un auto da corsa, che dati utili potrebbe tirare fuori per migliorare la precisione?

Re: Tempi accelerazione e cavalli

Inviato: 24/01/2012, 14:01
da Protox Lancia Y
masterx81 ha scritto:Non mi sembra, il ricevitore una volta sincronizzato al clock dei satelliti non dovrebbe aver bisogno di altra informazione, se non le ore precise di ognuno di essi per fare la triangolazione...


si, sapevo anche io cosi... fondamentalmente per la posizione bastano 3 satelliti in "vista" e il 4 e cosi via son "accessori" con funzione di rifinitura sul calcolo

discorsi gps a parte... per rilevare la potenza vedo più preciso l'uso del segnale giri in relazione ad un determinato periodo e in base al rapporto di trasmissione e peso vettura. possibilmente a velocità non troppo superiori a 100 km/h vista la complessità di calcolo della perdita aerodinamica e del cx della vettura