Pagina 1 di 7

Motore fire 1.2 8V

Inviato: 05/06/2015, 11:14
da Folders
Ciao ho ritrovato dei vecchi libri su come elaborare i motori comprati chissa quanto tempo fà e visto che mi sono messo a leggerli mi sono detto se fosse il caso di provare a sperimentare ciò che leggo :D
Ho a disposizione un blocco 1.2 e due teste mono iniettore, allora ho iniziato dal blocco ho alleggerito il volano di 800 g e 1 etto a biella poi ho equilibrato il tutto lucidato il blocco e messe fasce nuove e rimontato che ne dite vanno fatti altri interventi?
Veniamo alla tesa :shock: tropi calcoli da fare non sono in grado di seguire quello che mi dice il libro sono troppo duro :lol: che mi consigliate di fare allargare aspirazione e scarico ?
le valvole?
Ho anche a dispozione un albero a camme c&b stradale massimo
Collettori aspirazione e scarico?
Iniezione ?
Corpo farfallato?
Centralina ?

Re: Motore fire 1.2 8V

Inviato: 05/06/2015, 20:38
da IAW
Inizia a valutare il rapporto di compressione, montando un camme molto largo perderai compressione effettiva(non il semplice calcolo geometrico) . Per aumentare il rapporto di compressione, non sempre serve abbassare la testata. Nel tuo caso potrebbe bastare il montaggio della guarnizione di testa in metallo (dovrebbe misurare solo 0,4mm)
Verifica anche l'altezza di squish. Allargare i condotti? Cerca piuttosto di renderli tutti dimensionalmente uguali e soprattutto lavora la zona sotto la sede valvola in modo da renderla simile a un condotto Venturi.
Non ricordo le misure di corsa e alesaggio: Se é un corsa lunga devi indirizzare il flusso dell'aspirazione verso il pistone e non tangente al cilindro. Lavora le camere di scoppio x pareggiare i volumi e le dimensioni.
In rettifica fai le sedi a 3 angoli e le valvole fagli fare il backcut. Evita spigoli vivi e lucida la superficie della camera.
Idee sparse e non applicate al motore in questione

Re: Motore fire 1.2 8V

Inviato: 05/06/2015, 23:20
da Folders
Grazie iaw
Adesso il rapporto è 10.1 con l'albero originale cambiando l albero mi pare di aver letto un calcolo particolare ma non lo ricordo
In che modo devo lavorare sotto la sede della valvola hai una foto
In che modo devo lavorare la camera di scoppio
Altra cosa abbi pazienza m'ha nn so cosa vuol dire backcut e ne le sedi a tre angoli me lo puoi spiegare

Re: Motore fire 1.2 8V

Inviato: 05/06/2015, 23:29
da peppezuki
Usa google, è meglio dei libri.

Re: Motore fire 1.2 8V

Inviato: 05/06/2015, 23:50
da IAW
10/1 è quasi da motore stradale... io azzarderei un altro punto in più con un camme come il C&B
il backcut è la smussatura del retro del fungo valvola, appena terminata la zona a 45° di battuta inizia il backcut. serve ad ampliare l'area di passaggio dellla miscela
Le sedi valvole sono normalmente rettificate a 45,30° solamente, creando una superficie di contatto ampia ( e duratura), la forma ideale della battuta della valvola sarebbe però un semicerchio (in modo da non sporcare il flusso con variazioni di sezione repentine) la soluzione della fresatura a 3 angolazioni si avvicina a questo concetto.

Re: Motore fire 1.2 8V

Inviato: 06/06/2015, 14:45
da Folders
dici di andare a 11.1 o ancora piu su?
per le valvole intendi una lavorazione del genere?

Re: Motore fire 1.2 8V

Inviato: 06/06/2015, 21:17
da IAW
Digita back cut valve su goooogle e vedi di che si tratta.

Re: Motore fire 1.2 8V

Inviato: 06/06/2015, 21:21
da peppezuki

Re: Motore fire 1.2 8V

Inviato: 07/06/2015, 21:00
da Folders
dovrei fare una cosa del genere e forse dovrei riuscire a farmele in casa

Re: Motore fire 1.2 8V

Inviato: 07/06/2015, 21:02
da Folders
cmq andiamo per gradi è meglio se mi date una mano ora smonto tutta la testa metto tutto in lavatrice e poi si vede il da farsi