Pagina 1 di 1

Differenze tra i 1242 FIRE

Inviato: 03/12/2015, 21:57
da Emanuense
Salve a tutti ragazzi. Eccomi nuovamente con una dei soliti quesiti che ci poniamo un po' tutti noi "Giovani Padawan" sui quali, però, mai nessuno riesce a dare risposte concrete. La differenza tra i vari motori FIRE 1242.
Per esempio: tra un motore di una Punto 1242 MKIII 69cv ed una punto 1242 MKI 75CV, quali sono le reali differenze? (escludendo naturalmente l'elettronica)
Vi elenco quello che so:
. Albero a camme
. Collettori aspirazione
. Corpo farfallato
. Qualcuno mi disse che alcuni FIRE 1242 hanno i pistoni con la testa cava.
Per quanto riguarda le valvole, qualcuno mi disse che la Punto 75 aveva le valvole più larghe, ma, a giudicare dal catalogo del mio ricambista, le valvole sono identiche.
Il dubbio mi sorge perché ho un motore semi-nuovo di una Panda 1242 FIRE del 2006 (quello che ha ancora la testata tipo vecchio) e vorrei portarlo a livello di un motore Punto 75 dato che ho tutta l'elettronica, il corpo farfallato e gli iniettori completi di rail di quest'ultima.
Secondo voi, cambiando solo l'albero a camme, dovrò lavorare la testata?
Oppure mi conviene prendere direttamente una testata vecchia generazione e lavorare con quella.
Perdonate la lunghezza, grazie in anticipo a chiunque mi risponderà.

Re: Differenze tra i 1242 FIRE

Inviato: 04/12/2015, 14:17
da Flycat
Il motore75cv ha la classica testa fire con piccole differenze per mettere l'mpi, il 69cv è abbastanza diverso per via del variatore di fase calettato sul camme.

Bye, Luca

Re: Differenze tra i 1242 FIRE

Inviato: 04/12/2015, 22:59
da Emanuense
Ciao Luca, grazie mille per la risposta.
Quindi, se io riuscissi a mettere il mio albero a camme della Punto 75 su questa testata e poi gli applicassi collettore aspirazione, corpo farfallato, iniettori, pompa benzina e cablaggio della Punto 75 (i pezzi li ho già tutti), otterei all'incirca un motore Punto 75?

Re: Differenze tra i 1242 FIRE

Inviato: 05/12/2015, 10:26
da Desmo.3
Dovendo elaborare un fire partirei dalle teste nuove (se hai possibilità di gestire il variatore, altrimenti prendi quelle senza) che hanno condotti migliori, steli più fini ed una camera di scoppio dal disegno molto più moderno, altro che Punto 75.

Re: Differenze tra i 1242 FIRE

Inviato: 05/12/2015, 10:31
da Bl4Ck
io guardavo pure i collettori euro 4, mi sembrano fatti molto meglio dei precedenti, o sbaglio?

Re: Differenze tra i 1242 FIRE

Inviato: 05/12/2015, 11:57
da Tony Evo
come funge il variatore?

Re: Differenze tra i 1242 FIRE

Inviato: 05/12/2015, 12:42
da puntoclassic
testa della grande punto 1.2 8v senza variatore di fase, collettori della punto 75, farfalla del bravo 1.6, una camma seria e passa la paura.

Re: Differenze tra i 1242 FIRE

Inviato: 05/12/2015, 14:29
da Desmo.3
Bl4Ck ha scritto:io guardavo pure i collettori euro 4, mi sembrano fatti molto meglio dei precedenti, o sbaglio?


Io li preferirei ai collettori della P75, sono molto più lunghi ed essendo in plastica rimangono più freschi, hanno una finitura superficiale migliore e la flangia della farfalla di dimensioni adeguate e laterale.

Re: Differenze tra i 1242 FIRE

Inviato: 05/12/2015, 16:43
da Bl4Ck
eh appunto, senza contare che son tutti fissati con i collettori punto 75 e quelli euro 4 li schifano tutti (ne ho preso uno intero per 20€), ma si sa come vanno queste cose :roll: