Ciao a tutti.
mi chiamo Mario Pilotto, abito in provincia di Savona e sono da molti anni appassionato di fuoristrada ed in particolare nell'ambito della specialita' del Trial. Siccome passano gli anni ma non la passione, ho deciso di provare a rivedere pesantemente la meccanica del Suzuki Samurai che attualmente mio figlio utilizza per correre nelle varie gare dei campionati trial (speriamo possa continuare....)
La soluzione Microsquirt unita alla accensione EDIS mi e' sembrata allettante per tirare fuori qualcosa da un vecchio motore 1.6 ex vitara monoiniettore.
La situazione alla data dopo il mese di agosto passato a montare, tagliare e saldare e' che la macchina va in moto (per altro al primo colpo con una certa dose di fortuna...) ma di fatto questo e' il massimo a cui siamo arrivati.
Credo che adesso comincino i problemi e le domande.
Cerchero' nel forum per capire se qualcuno si e' gia' rotto la testa ma intanto se qualcuno ha gia' avuto esperienze piu' o meno tragiche con questo monoiniettore e si fa senire lo ringrazio in anticipo.
ciao a tutti
Mario
Presentazione Mario alle prese con un motore Vitara 1.6
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 24/08/2017, 0:07
- Auto: suzuki
- ECU: MS3 V3.57
-
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 11/12/2016, 22:47
- Auto: Suzuki sj413
- Località: Piacenza
Re: Presentazione Mario alle prese con un motore Vitara 1.6
Ciao Mario,.. non sono in grado di aiutarti , .....benvenuto nel gruppo
-
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 31/12/2016, 1:52
- Auto: Renault 5 gt turbo/ Punto gt
Re: Presentazione Mario alle prese con un motore Vitara 1.6
Ciao Mario ben venuto!!! Anche io sono alle prime armi..non mi sento di darti consigli...ma qui sul forum troverai sicuramente chi ti può aiutare.....inizia a preparare per montare un turbocompressore o un volumemetrico.....Qui vogliono cosi...
Scherzoo

- peppezuki
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 10/05/2014, 23:23
- Auto: Suzuki Samurai
- ECU: MS2 V3.0
- Località: Misilmeri Palermo
Re: Presentazione Mario alle prese con un motore Vitara 1.6
Benvenuto. Ti ricordo che questo è un post di presentazione, apri un post nella sezione Istallazione MS e avrai li tutti i consigli.
Se hai dubbi..... accelera!!
Peppe.
Peppe.
-
- Messaggi: 1667
- Iscritto il: 18/11/2013, 23:09
- Auto: Alfa 33
- ECU: MS2 V3.0
- Località: San Marino
Re: Presentazione Mario alle prese con un motore Vitara 1.6
Ciao Benvenuto.
- krisstek
- Messaggi: 2407
- Iscritto il: 18/11/2010, 6:42
Re: Presentazione Mario alle prese con un motore Vitara 1.6
Benvenuto,micro e monoiniettore lowz non vanno molto daccordo
- Tony Evo
- Messaggi: 6140
- Iscritto il: 02/06/2011, 6:51
- ECU: MS2 V3.0
- Località: Vicino Roma
- IAW
- Messaggi: 7820
- Iscritto il: 06/04/2012, 23:31
- Auto: Marea1.8sw>2.0sw
- Località: Bassano (VI)
Re: Presentazione Mario alle prese con un motore Vitara 1.6
krisstek ha scritto:Benvenuto,micro e monoiniettore lowz non vanno molto daccordo
Benvenuto anche da parte mia, spero che tu abbia compensato il lowz con una resistenza esterna....
Guidare di traverso è la più bella cosa che si possa fare da vestìti (Miki Biasion)
In conclusione,a farei corsaioli(mestiere che,quali siano i numeretti anagrafici, richiede, accanto al certificato USL di completa infermità mentale, la più totale giovinezza di cuore) non si invecchia!!
In conclusione,a farei corsaioli(mestiere che,quali siano i numeretti anagrafici, richiede, accanto al certificato USL di completa infermità mentale, la più totale giovinezza di cuore) non si invecchia!!
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 24/08/2017, 0:07
- Auto: suzuki
- ECU: MS3 V3.57
Re: Presentazione Mario alle prese con un motore Vitara 1.6
Grazie ad entrambi della mail di benvenuto ma vediamo di parlare dell'argomento un po' piu' seriamente.
Per esempio:
1) vi siete mai calcolati la differenza di potenza assorbita e dissipata in termperatura su un iniettore senza utilizzare funzionalita' di peak&hold ? non e' proprio facilissimo e questo sarebbe utile per capire le caratteristiche della resistenza da inserire perche' la legge di ohm non sarebbe sufficiente per non far del male all'iniettore
2) sapreste gentilmente indicarmi siti dove trovare le caratteristiche di flow-rate di iniettori TBI che si possono ancora trovare oggi in commercio ? non sono cosi sicuro dell'iniettore che e' oggi sul corpo farfallato e soprattutto non credo stia funzionando benissimo.
3) avete per caso informazioni sulla curva caratteristica del map sensor 18590-80C00
perdonate la prima frase perche' immagino di essere piu' vecchio di Voi ma rimango burlone.
mario
Per esempio:
1) vi siete mai calcolati la differenza di potenza assorbita e dissipata in termperatura su un iniettore senza utilizzare funzionalita' di peak&hold ? non e' proprio facilissimo e questo sarebbe utile per capire le caratteristiche della resistenza da inserire perche' la legge di ohm non sarebbe sufficiente per non far del male all'iniettore
2) sapreste gentilmente indicarmi siti dove trovare le caratteristiche di flow-rate di iniettori TBI che si possono ancora trovare oggi in commercio ? non sono cosi sicuro dell'iniettore che e' oggi sul corpo farfallato e soprattutto non credo stia funzionando benissimo.
3) avete per caso informazioni sulla curva caratteristica del map sensor 18590-80C00
perdonate la prima frase perche' immagino di essere piu' vecchio di Voi ma rimango burlone.

mario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti