Un saluto dal Friuli Venezia Giulia

Tutti i nuovi iscritti devono presentarsi qui per accedere al resto del forum.
greendream
Messaggi: 72
Iscritto il: 31/10/2012, 11:02

Re: Un saluto dal Friuli Venezia Giulia

Messaggioda greendream » 31/10/2012, 12:46

L'acqua entra nella bancata anteriore e passa direttamente alla posteriore dentro al blocco motore. Non si può raffreddarla in mezzo, per cui esce dalla seconda bancata caldissima, in più il 2.5 ha lo stess monblocco del 3.0 e del 3.2 per cui ha pareti spesse che trattengono calore e lo smaltiscono male.
L'unica garanzia a turbizzarlo è che sciogli i pistoni 5 e 6 :-(

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Un saluto dal Friuli Venezia Giulia

Messaggioda masterx81 » 31/10/2012, 12:53

E variare il circolo dell'acqua, anche adottando raccordi esterni?
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
Desmo.3
Messaggi: 3013
Iscritto il: 18/06/2011, 11:30
Auto: GTV 916, Eclipse 2g
ECU: Altra ECU
Località: Roma

Re: Un saluto dal Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Desmo.3 » 31/10/2012, 13:43

masterx81 ha scritto:E variare il circolo dell'acqua, anche adottando raccordi esterni?


Infatti, come si fa nei 4 cilindri per non fondere il 3° cilindro..
"Se gommo tiene, io vince gara. Se gommo non tiene, io come bomba dentro montagna." -Markku Alen-

"Non capisci un tubbo se il tuo riferimento è la fiat punto, io le punto le demolisco." -(Quel genio di) Maxime-

greendream
Messaggi: 72
Iscritto il: 31/10/2012, 11:02

Re: Un saluto dal Friuli Venezia Giulia

Messaggioda greendream » 31/10/2012, 14:14

E da dove la prelevi e reimmetti l'acqua?
Il motore di per se va bene,ma ha quell'handicap. In più il radiatore dell'olio è immerso nel liquido refrigerante tra le 2 bancate, sotto il collettore di aspirazione.
La mia preoccupazione nella modifica all'impianto di raffreddamento stà nella paura di rovinare il flusso di liquido refrigerante e di compromettere la circolazione dello stesso.
Attualmente ho comunque contenuto le temperature con un radiatore in rame più spesso dell'originale e le T sono ampiamente sotto controllo, sull'aspirato

Avatar utente
Flycat
Messaggi: 3915
Iscritto il: 15/11/2010, 18:54
Auto: Fiat Seicento
ECU: MS2 V3.0
Località: Alle pendici dell' Etna
Contatta:

Re: Un saluto dal Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Flycat » 01/11/2012, 0:15

Servono foto, secondo me è possibile far circolare l'acqua in modo diverso, occorre soltanto studiarci un po'.

Bye, Luca
« I Siculi passarono in Sicilia dall'Italia - dove vivevano - per evitare l'urto con gli Opici. Una tradizione verosimile dice che, aspettato il momento buono, passarono su zattere mentre il vento spirava da terra, ma questa non sarà forse stata proprio l'unica loro maniera di approdo. Esistono ancor oggi in Italia dei Siculi; anzi la regione fu così chiamata, "Italia", da Italo, uno dei Siculi che aveva questo nome. »
(Tucidide, Storie IV,2)

Ormai da un bel po' di tempo fornitura e assistenza per ecu Megasquirt e MSProject...

In assenza di luce l'oscurità prevale...

Avatar utente
Hosdo
Messaggi: 3593
Iscritto il: 15/11/2010, 19:45
Auto: Punto 176 1.4 Rotrex
ECU: Altra ECU
Località: Udine
Contatta:

Re: Un saluto dal Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Hosdo » 01/11/2012, 9:56

Di dulà sestu? :D
Milka (R)

"Lorè, per togliere la pompa possiamo fare in due maniere o prendi la 17 e la 22 oppure il frullino la catena e il patrol [Brando Racing]"
"Se gommo tiene, io finisco gara. Se gommo non tiene, io come bomba dentro montagna [M. Alen]"

Avatar utente
Maxime84
Messaggi: 1829
Iscritto il: 16/11/2010, 13:34
Località: Palermo

Re: Un saluto dal Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Maxime84 » 01/11/2012, 11:32

ciao green dream... ma che stai sognando? una calibra che va a benzina verde?... meglio diesel credimi

Avatar utente
krisstek
Messaggi: 2407
Iscritto il: 18/11/2010, 6:42

Re: Un saluto dal Friuli Venezia Giulia

Messaggioda krisstek » 01/11/2012, 11:41

benvenuto.
questo ragazzo oltre a lavorare con le macchine è un gran intenditore di calibra.
deve solo decidere quale megasquirtare per prima!

Avatar utente
Desmo.3
Messaggi: 3013
Iscritto il: 18/06/2011, 11:30
Auto: GTV 916, Eclipse 2g
ECU: Altra ECU
Località: Roma

Re: Un saluto dal Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Desmo.3 » 01/11/2012, 11:59

greendream ha scritto:E da dove la prelevi e reimmetti l'acqua?
Il motore di per se va bene,ma ha quell'handicap. In più il radiatore dell'olio è immerso nel liquido refrigerante tra le 2 bancate, sotto il collettore di aspirazione.
La mia preoccupazione nella modifica all'impianto di raffreddamento stà nella paura di rovinare il flusso di liquido refrigerante e di compromettere la circolazione dello stesso.
Attualmente ho comunque contenuto le temperature con un radiatore in rame più spesso dell'originale e le T sono ampiamente sotto controllo, sull'aspirato


Non preoccuparti, se posti un paio di foto ben dettagliate vedrai che il modo si trova, così vai di turbo e non friggi i cilindri! 8-)
"Se gommo tiene, io vince gara. Se gommo non tiene, io come bomba dentro montagna." -Markku Alen-

"Non capisci un tubbo se il tuo riferimento è la fiat punto, io le punto le demolisco." -(Quel genio di) Maxime-

Avatar utente
rosso alfa
Messaggi: 341
Iscritto il: 05/09/2011, 13:57
Auto: Gtv V6 TB
ECU: MS2 V3.0
Località: Roma

Re: Un saluto dal Friuli Venezia Giulia

Messaggioda rosso alfa » 01/11/2012, 12:08

Benvenuto!! Un altro pazzo che avrà un 3,0 V6 turbo,che é cosa buona e giusta! :lol:


Torna a “Presentazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti