salve mi presento a tutti voi utenti di ms
- diabolik1978
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 20/05/2012, 19:37
- Auto: Peugeot 106 xsi gr. a
- ECU: MS2 V2.2
Re: salve mi presento a tutti voi utenti di ms
Ok adesso cercherò quella lì!!
Se sei incerto tieni aperto!
- diabolik1978
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 20/05/2012, 19:37
- Auto: Peugeot 106 xsi gr. a
- ECU: MS2 V2.2
Re: salve mi presento a tutti voi utenti di ms
krisstek ha scritto:la valvola a bimetallo non va collegata a nessuna centralina.
il minimo si regola sulla vite di bypass che cè sulla farfalla.
la bimetallo si apre quando è fredda e si chiude quando è calda ,per questo motivo è attaccata al motore.in piu per dargli un aiutino ha una resistenza interna che scalda il bimetallo e va collegata al +15 sottochiave.
la prova è metterla in frigo e vedere il passaggio d'aria e poi scldarla o dargli 12v e vedere che lentamente il passaggio si chiude....
Delucidazione oserei dire perfetta, ma appunto perché questa valvola ha queste tali funzionalità, non è assolutamente utile per la gestione del minino che interessa a noi.
Se sei incerto tieni aperto!
- diabolik1978
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 20/05/2012, 19:37
- Auto: Peugeot 106 xsi gr. a
- ECU: MS2 V2.2
Re: salve mi presento a tutti voi utenti di ms
Flycat ha scritto:diabolik1978 ha scritto:Grazie Flycat, mi stavo scervellando a far funzionare quella di origine, ci siamo attuati a cercare quella della punto gt ed ne abbiamo trovato una ed è a tre fili
La 3 fili è quella dell'ultima serie, devi cercare quella della prima e seconda, è a due fili e assomiglia a un barilotto.
Bye, Luca
Ok adesso cercherò quella lì!!
Se sei incerto tieni aperto!
- diabolik1978
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 20/05/2012, 19:37
- Auto: Peugeot 106 xsi gr. a
- ECU: MS2 V2.2
Re: salve mi presento a tutti voi utenti di ms
Flycat ha scritto:diabolik1978 ha scritto:Grazie Flycat, mi stavo scervellando a far funzionare quella di origine, ci siamo attuati a cercare quella della punto gt ed ne abbiamo trovato una ed è a tre fili
La 3 fili è quella dell'ultima serie, devi cercare quella della prima e seconda, è a due fili e assomiglia a un barilotto.
Bye, Luca
Allora qua non si trovano!!! tu riesci a procurare qualche foto, oppure se puoi procurala direttamente tu? ovviamente pagando
Se sei incerto tieni aperto!
- Flycat
- Messaggi: 3915
- Iscritto il: 15/11/2010, 18:54
- Auto: Fiat Seicento
- ECU: MS2 V3.0
- Località: Alle pendici dell' Etna
- Contatta:
Re: salve mi presento a tutti voi utenti di ms
diabolik1978 ha scritto:Allora qua non si trovano!!! tu riesci a procurare qualche foto, oppure se puoi procurala direttamente tu? ovviamente pagando
La valvola è questa in primo piano

Possibile che non si trovi? Alla fine ti va bene una qualsiasi valvola a due fili...
Bye, Luca
« I Siculi passarono in Sicilia dall'Italia - dove vivevano - per evitare l'urto con gli Opici. Una tradizione verosimile dice che, aspettato il momento buono, passarono su zattere mentre il vento spirava da terra, ma questa non sarà forse stata proprio l'unica loro maniera di approdo. Esistono ancor oggi in Italia dei Siculi; anzi la regione fu così chiamata, "Italia", da Italo, uno dei Siculi che aveva questo nome. »
(Tucidide, Storie IV,2)
Ormai da un bel po' di tempo fornitura e assistenza per ecu Megasquirt e MSProject...
In assenza di luce l'oscurità prevale...
(Tucidide, Storie IV,2)
Ormai da un bel po' di tempo fornitura e assistenza per ecu Megasquirt e MSProject...
In assenza di luce l'oscurità prevale...
- Flycat
- Messaggi: 3915
- Iscritto il: 15/11/2010, 18:54
- Auto: Fiat Seicento
- ECU: MS2 V3.0
- Località: Alle pendici dell' Etna
- Contatta:
Re: salve mi presento a tutti voi utenti di ms
« I Siculi passarono in Sicilia dall'Italia - dove vivevano - per evitare l'urto con gli Opici. Una tradizione verosimile dice che, aspettato il momento buono, passarono su zattere mentre il vento spirava da terra, ma questa non sarà forse stata proprio l'unica loro maniera di approdo. Esistono ancor oggi in Italia dei Siculi; anzi la regione fu così chiamata, "Italia", da Italo, uno dei Siculi che aveva questo nome. »
(Tucidide, Storie IV,2)
Ormai da un bel po' di tempo fornitura e assistenza per ecu Megasquirt e MSProject...
In assenza di luce l'oscurità prevale...
(Tucidide, Storie IV,2)
Ormai da un bel po' di tempo fornitura e assistenza per ecu Megasquirt e MSProject...
In assenza di luce l'oscurità prevale...
- IAW
- Messaggi: 7820
- Iscritto il: 06/04/2012, 23:31
- Auto: Marea1.8sw>2.0sw
- Località: Bassano (VI)
Re: salve mi presento a tutti voi utenti di ms
Flycat, quelle da te evidenziate sono tutte a 3 fili, è un doppio avvolgimento con l'alimentazione comune, la ecu da la massa ai 2 avvolgimenti in pwm modulandoli differentemente se in apertura o in chiusura.
Più semplice la Weber Vae di delta integrale, tempra1800 ecc, un'alimentazione e un pwm, peccato si sporcassero presto e così si inceppavano
Più semplice la Weber Vae di delta integrale, tempra1800 ecc, un'alimentazione e un pwm, peccato si sporcassero presto e così si inceppavano
Guidare di traverso è la più bella cosa che si possa fare da vestìti (Miki Biasion)
In conclusione,a farei corsaioli(mestiere che,quali siano i numeretti anagrafici, richiede, accanto al certificato USL di completa infermità mentale, la più totale giovinezza di cuore) non si invecchia!!
In conclusione,a farei corsaioli(mestiere che,quali siano i numeretti anagrafici, richiede, accanto al certificato USL di completa infermità mentale, la più totale giovinezza di cuore) non si invecchia!!
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: salve mi presento a tutti voi utenti di ms
Le 3 fili si possono pilotare o con 2 mosfet con duty opposto, oppure collegando la bobina di chiusura in modo che sia sempre attiva e funzioni da semplice molla, mentre pilotare in pwm l'altra bobina...
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
- IAW
- Messaggi: 7820
- Iscritto il: 06/04/2012, 23:31
- Auto: Marea1.8sw>2.0sw
- Località: Bassano (VI)
Re: salve mi presento a tutti voi utenti di ms
masterx81 ha scritto:Le 3 fili si possono pilotare...., oppure collegando la bobina di chiusura in modo che sia sempre attiva e funzioni da semplice molla,...
Siamo sicuri che non surriscaldi fino a bruciarsi?
Guidare di traverso è la più bella cosa che si possa fare da vestìti (Miki Biasion)
In conclusione,a farei corsaioli(mestiere che,quali siano i numeretti anagrafici, richiede, accanto al certificato USL di completa infermità mentale, la più totale giovinezza di cuore) non si invecchia!!
In conclusione,a farei corsaioli(mestiere che,quali siano i numeretti anagrafici, richiede, accanto al certificato USL di completa infermità mentale, la più totale giovinezza di cuore) non si invecchia!!
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: salve mi presento a tutti voi utenti di ms
Credo dipenda dalle bobine, se non mi sbaglio per esempio avevo visto di sfuggita lo schema elettrico della subaru a 3 fili, e dovrebbe essere così. Se pero' le bobine hanno un'induttanza troppo bassa, è possibile che scaldi troppo... Cmq con pochi componenti si puo' avere nache il segnale invertito, se non mi sbaglio c'e' da qualche parte sui vari siti megasquirt.
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti