Mi chiamo Simone, Nato e cresciuto in abruzzo, trapiantato da 10 anni in capitale, con la fissa per i motori. Mi sono iscritto al vostro forum, sostanzialmente per imparare un pò sulla gestione "moderna dei motori". Sono appassionato da sempre di meccanica, dai miei ricordi, non mi pare di aver mai avuto le unghie pulite dal grasso

Ad oggi sento l'esigenza di qualcosa di più. Ho una delta 1.3, che negli anni ha subito ogni genere di maltrattamento....positivo. Infatti ad oggi è quasi impossibile, se non per un occhio esperto, distinguerla da una HF Turbo. Esteticamente lo è in tutto e per tutto. Vi elenco le modifiche:
Estetica:
cofano bombato HF T./Integrale 16V
fari sdoppiati
minigonne in tinta
cerchi OZ Superturismo bianchi da 15
particolari in nero opaco (prese d'aria e contorno vetri/portiere)
spoiler posteriore
Interni:
strumentazione completa Integrale 16V
volante MOMO Corse
sedili anatomici
rifacimento integrale rivestimenti in SKY nero
pomello cambio in pelle
Assetto:
ammortizzatori accorciati e irrigiditi al 25% OSRAV
molle ribassate
Freni:
impianto anteriore derivazione punto GT (dischi autoventilanti, baffati e forati Tar Ox Japan 257mm) e relative pinze
impianto posteriore delta HF Turbo (dischi pieni 240mm)
Motore:
Swap 1.5
L'ultimo tassello, per un veicolo a me molto caro (gli esperimenti dai miei 18 anni in poi) è darle un pò di brio. La via più semplice sarebbe stata quella di installare la meccanica completa HF Turbo, ma.....per farlo occorrerebbe sostituire, oltre a motore, cambio ed elettronica, anche tutto il reparto sospensioni ed ancoraggi anteriore....e, ovviamente, oltre ad essere estremamente costoso, le parti si fatica molto a trovarle. Da qui l'idea di sovralimentare il povero 1.5

ho scelto una via "low budget", le mie priorità ad oggi sono altre, ma che (a mio dire) non mi toglieranno il divertimento (oltre al gusto che sto provando nell'assemblarla). Pertanto ho deciso di mantenere manovellismo e pistoni di serie. Ho sostituito solo le bronzine di biella con altre rinforzate. La coppa è stata modificata installando il ritorno olio dal turbo e un nipple per avvitare una sonda di temperatura.
La testata è stata lasciata tale e quale, adottando valvole aspirazione in acciaio e di scarico in Nimonik. La guarnizione, della NavaLinea, è leggermente rialzata bordata in acciaio inox. La lubrificazione del turbo proviene dal raccordo per il bulbo pressione olio con un adattatore apposito e tubo in teflon/treccia.
Ma veniamo al reparto "abbeveramento ed accensione". Questo è il fiore all'occhiello del Low Budget, ho deciso di impiegare un carburatore soffiato originale di una Delta HF Prima serie (32 DAT 18/250) ed un'accensione programmabile MegaJolt con modulo e bobine Ford EDIS4. E qui arriviamo al punto per il quale mi sono iscritto qui. Fino a "ieri", bloccavo lo spinterogeno a 10 gradi di anticipo max, e si andava. Ora inizio a muovere i primi passi verso l'accensione programmabile con l'obbiettivo, in futuro, di imparare a "Squirtare" come voi!

So di essere stato estremamente prolisso, spero di non avervi annoiato, buon tuning a tutti!
