Ciao! Ho bisogno di qualche consiglio!
Inviato: 01/04/2012, 0:49
Ciao ragazzi, sono Paolo dalla provincia di Gorizia.
Vi anticipo che ho competenze molto esigue in campo motoristico ed avrei bisogno di qualche consiglio per un progetto a cui sto lavorando.
Ebbene, sono un felice possessore di una Manta Gte del '77, attualmente 1.9. Sono riuscito a procurarmi un motore 2.4 su cui lentamente vorrei fare una elaborazione piuttosto profonda: in effetti ho già fatto lavorare completamente la testata (condotti, valvole grosse ed alleggerite, cam e molle sportive, punterie meccaniche...), ma la cosa a cui vorrei cercare di far un pò di luce è il tipo di alimentazione da adottare. Mi spiego. Le opzioni sono 2: due carburatori weber da 45 o corpi farfallati da 45 con relativa iniezione. La soluzione dei carburatori è sicuramente la più semplice, d'altro canto l'iniezione ha molti pregi e penso sia anche più versatile.
Si pone quindi il problema del tipo di iniezione da utilizzare allo scopo, il motore originale è già ad iniezione e monta una Motronic ma non mi sembra proprio adatta allo scopo (anche per via del dibimetro), ma è già da alcuni anni che sento parlare della Megasquirt e pensavo poteva essere una soluzione al problema dai costi piuttosto contenuti.
Ricordandovi che non ho molta alba dell'argomento in questione, vorrei qualche dritta da voi "guru" del settore per capire cosa dovrebbe servirmi per quest'impresa partendo dalla A alla Z, cioè modello della centralina, cablaggi, sensori etc etc... e cercando di spendere il meno possibile
Grazie a tutti!
Vi anticipo che ho competenze molto esigue in campo motoristico ed avrei bisogno di qualche consiglio per un progetto a cui sto lavorando.
Ebbene, sono un felice possessore di una Manta Gte del '77, attualmente 1.9. Sono riuscito a procurarmi un motore 2.4 su cui lentamente vorrei fare una elaborazione piuttosto profonda: in effetti ho già fatto lavorare completamente la testata (condotti, valvole grosse ed alleggerite, cam e molle sportive, punterie meccaniche...), ma la cosa a cui vorrei cercare di far un pò di luce è il tipo di alimentazione da adottare. Mi spiego. Le opzioni sono 2: due carburatori weber da 45 o corpi farfallati da 45 con relativa iniezione. La soluzione dei carburatori è sicuramente la più semplice, d'altro canto l'iniezione ha molti pregi e penso sia anche più versatile.
Si pone quindi il problema del tipo di iniezione da utilizzare allo scopo, il motore originale è già ad iniezione e monta una Motronic ma non mi sembra proprio adatta allo scopo (anche per via del dibimetro), ma è già da alcuni anni che sento parlare della Megasquirt e pensavo poteva essere una soluzione al problema dai costi piuttosto contenuti.
Ricordandovi che non ho molta alba dell'argomento in questione, vorrei qualche dritta da voi "guru" del settore per capire cosa dovrebbe servirmi per quest'impresa partendo dalla A alla Z, cioè modello della centralina, cablaggi, sensori etc etc... e cercando di spendere il meno possibile

Grazie a tutti!