Aiuto accensione bialbero fiat lampredi 1600

Tutto cio' che riguarda la meccanica dei nostri mezzi
lanciaflavia
Messaggi: 593
Iscritto il: 29/11/2010, 11:06

Re: Aiuto accensione bialbero fiat lampredi 1600

Messaggioda lanciaflavia » 13/09/2015, 19:21

le pulegge sono in alluminio secondo me..
prima dell'airbox devo pensare alla fonica. ho tirato più le pulegge di alternatore e pompa acqua.. magari trovo qualcosa con cinghia dentata e le cambio in blocco

Avatar utente
IAW
Messaggi: 7820
Iscritto il: 06/04/2012, 23:31
Auto: Marea1.8sw>2.0sw
Località: Bassano (VI)

Re: Aiuto accensione bialbero fiat lampredi 1600

Messaggioda IAW » 13/09/2015, 20:25

Non esistevano in alluminio, solo ferro o plastica
Guidare di traverso è la più bella cosa che si possa fare da vestìti (Miki Biasion)

In conclusione,a farei corsaioli(mestiere che,quali siano i numeretti anagrafici, richiede, accanto al certificato USL di completa infermità mentale, la più totale giovinezza di cuore) non si invecchia!!

Avatar utente
IAW
Messaggi: 7820
Iscritto il: 06/04/2012, 23:31
Auto: Marea1.8sw>2.0sw
Località: Bassano (VI)

Re: Aiuto accensione bialbero fiat lampredi 1600

Messaggioda IAW » 13/09/2015, 20:36

lanciaflavia ha scritto:le pulegge sono in alluminio secondo me..
prima dell'airbox devo pensare alla fonica. ho tirato più le pulegge di alternatore e pompa acqua.. magari trovo qualcosa con cinghia dentata e le cambio in blocco

Le pulegge distribuzione sono o in plastica o in ferro, non esistevano in alluminio.
Non complicarti la vita, se trovi la fonica del Fiat 1600 ha già una ottima cinghia polyV a 5 canali,é più che sufficiente
Guidare di traverso è la più bella cosa che si possa fare da vestìti (Miki Biasion)

In conclusione,a farei corsaioli(mestiere che,quali siano i numeretti anagrafici, richiede, accanto al certificato USL di completa infermità mentale, la più totale giovinezza di cuore) non si invecchia!!

Alfaservice
Messaggi: 1667
Iscritto il: 18/11/2013, 23:09
Auto: Alfa 33
ECU: MS2 V3.0
Località: San Marino

Re: Aiuto accensione bialbero fiat lampredi 1600

Messaggioda Alfaservice » 13/09/2015, 22:47

Guzzi82 ha scritto:Passi per i motori marini ma quelli terrestri DEVONO avere un filtro. Ci sono in giro filtri talmente permeabili che non c'e' scusa per non montarne uno.
Anche le vetture di F1 lo montano eppure hanno motori che devono durare infinitamente meno dei nostri.
La polvere e' diabolica e rovina tutto, le retine sono il minimo della pena, ci va un filtro.
Se ci fai un airbox bene, altrimenti spugne. Se ben fatte non strozzano piu di altri sistemi.

Tu quanti motori con tromboncini hai visto con la spugna ? Io solo 1 lo scorso anno è non andava una sega ... Cavate quelle maledette spugne immediatamente carburazione magrissima appena rifatta la mappa ha iniziato a decollare con numeri molto + alti in VE . alla fine lo hanno lasciato così senza nulla gli ho detto di metterci una retina è mi hanno detto che la retina è elettrosaldata e con le vibrazioni possono creare problemi , secondo me non è vero ma ti assicuro che la spugna non va infatti a parte quello non avevo mai visto i tromboncini con la spugna di solito o non ci mettono nulla o ci mettono le retine oppure airbox con relativo pannello in spugna

Avatar utente
Guzzi82
Messaggi: 767
Iscritto il: 27/11/2012, 18:06
Auto: Suzuki Samurai 1.3L turbo i.e.
ECU: Altra ECU
Località: Verbania/Bassano

Re: Aiuto accensione bialbero fiat lampredi 1600

Messaggioda Guzzi82 » 14/09/2015, 4:19

Sicuramente l'airbox e' la cosa migliore.
Senza niente proprio non mi va.
Forse il caso che hai visto era particolare, forse no e mi sbaglio io.
Ora credo che gli stiamo spammando il post.
Quando avrà risolto il problema fonica e annessi, e dopo altri più urgenti che salteranno fuori, credo affronterà anche anche quello del filtro e torneremo sull'argomento.
Riccardo

lanciaflavia
Messaggi: 593
Iscritto il: 29/11/2010, 11:06

Re: Aiuto accensione bialbero fiat lampredi 1600

Messaggioda lanciaflavia » 14/09/2015, 9:11

Per un 1600 quanto grosso dovrà essere l'airbox?

perchè fare una scatola d'alluminio non ci vuole molto, poi il coperchio superiore è il cofano stesso..

il cofano della spider è questo.. devo capire se monta.. se ci sta è mio

http://www.ricambirossocorsa.it/it/983- ... corsa.html

Avatar utente
peppezuki
Messaggi: 3350
Iscritto il: 10/05/2014, 23:23
Auto: Suzuki Samurai
ECU: MS2 V3.0
Località: Misilmeri Palermo

Re: Aiuto accensione bialbero fiat lampredi 1600

Messaggioda peppezuki » 14/09/2015, 10:41

L'airbox andrebbe fatto 5 volte il volume della cilindrata, mi sa che non ci va. Puoi fare un convogliatore sui cornetti per incanalare l'aria dalla presa d'aria del cofano e mettere una retina sopra.
Ultima modifica di peppezuki il 14/09/2015, 11:38, modificato 1 volta in totale.
Se hai dubbi..... accelera!!

Peppe.

Avatar utente
Guzzi82
Messaggi: 767
Iscritto il: 27/11/2012, 18:06
Auto: Suzuki Samurai 1.3L turbo i.e.
ECU: Altra ECU
Località: Verbania/Bassano

Re: Aiuto accensione bialbero fiat lampredi 1600

Messaggioda Guzzi82 » 14/09/2015, 10:55

Ma roba così fa tanto schifo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo

lanciaflavia
Messaggi: 593
Iscritto il: 29/11/2010, 11:06

Re: Aiuto accensione bialbero fiat lampredi 1600

Messaggioda lanciaflavia » 14/09/2015, 11:11

Beh ma 8 litri non è una cosa esagerata.. parliamo di una scatola grande come 4 bottiglie di acqua vera da 2 litri :-D

Avatar utente
Guzzi82
Messaggi: 767
Iscritto il: 27/11/2012, 18:06
Auto: Suzuki Samurai 1.3L turbo i.e.
ECU: Altra ECU
Località: Verbania/Bassano

Re: Aiuto accensione bialbero fiat lampredi 1600

Messaggioda Guzzi82 » 14/09/2015, 11:29

Puoi sempre fare un "bug-catcher"! :mrgreen:

Noooo... decentrato sta male.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo


Torna a “Meccanica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti