Ion sensing

Avatar utente
Ice78
Messaggi: 3547
Iscritto il: 16/11/2010, 0:05
ECU: MS3 EXP
Località: Jesi (AN)
Contatta:

Re: Ion sensing

Messaggioda Ice78 » 13/04/2011, 0:23

Potrebbe essere, ma non sarebbe più semplice prendere la massa dal motore stesso? a questo punto basterebbe 3 fili. Eè anche vero che se ho le bobine collegate insieme x 2 fili su tre, uno è il 12+ e l'altro è a massa...
Sotto i 2 bar…. avete il ragazzo

www.msproject-race.it

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Ion sensing

Messaggioda masterx81 » 13/04/2011, 0:28

Avevo escluso che prendesse la massa dal blocco proprio perchè mi avevi detto che 2 fili su 3 sono in comune... Controlla se sono effettivamente +12 e massa... Ma lo darei quasi per scontato... Ammesso che a linea di comnunicazione tra le varie bobine non sia unica, e che le bobine 'parlino' una per volta...
Schemi elettrici?
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
Ice78
Messaggi: 3547
Iscritto il: 16/11/2010, 0:05
ECU: MS3 EXP
Località: Jesi (AN)
Contatta:

Re: Ion sensing

Messaggioda Ice78 » 13/04/2011, 7:08

Oggi farò tutti i controlli del caso. Purtroppo pure nel wds non riesco a trovare niente.
Sotto i 2 bar…. avete il ragazzo

www.msproject-race.it

Avatar utente
Ice78
Messaggi: 3547
Iscritto il: 16/11/2010, 0:05
ECU: MS3 EXP
Località: Jesi (AN)
Contatta:

Re: Ion sensing

Messaggioda Ice78 » 13/04/2011, 9:41

Allora ho controllato l' impianto un pin ha una massa comune a tutte le bobine e l' altro pin ha un 12v comune. Il terzo pin è il segnale.
Quindi deduco che dallo stesso segnale la ecu attenda una risposta. Così la cosa si complica un pò....
Sotto i 2 bar…. avete il ragazzo

www.msproject-race.it

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Ion sensing

Messaggioda masterx81 » 13/04/2011, 9:48

Si complica di non poco.... Ancora meglio di un oscilloscopio sarebbe un logic analyzer... Deve esserci quasi sicuramente una comunicazione digitale... In rete non ho trovato nessuna descrizione del sistema....
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
Ice78
Messaggi: 3547
Iscritto il: 16/11/2010, 0:05
ECU: MS3 EXP
Località: Jesi (AN)
Contatta:

Re: Ion sensing

Messaggioda Ice78 » 16/04/2011, 7:51

L' unico modo per capire come funzionano queste bobine penso sia utilizzare un oscilloscopio visto che non ho trovano proprio niente al riguardo.
Ora per montarne una nella mia bmw e provarla devo capire se devo utilizzare i bip o meno. In teoria se l'ecu bmw attende un segnale il modulo di potenza dovrebbe essere integrato nella bobina, perchè sennò chi legge i dati di ritorno?
Comunque ho provato a misurare la resistenza tra pin segnale e pin massa e mi da un valore di 595 ohm, se inverto il test nessun valore. Tra pin segnale e pin 12 nessun valore, tra pin massa e pin 12v 570ohm e se intero il test nessun valore.
Che ne dite?
Sotto i 2 bar…. avete il ragazzo

www.msproject-race.it

Avatar utente
Vicus
Messaggi: 2753
Iscritto il: 15/11/2010, 19:59
Località: Rossano Veneto

Re: Ion sensing

Messaggioda Vicus » 16/04/2011, 11:05

Non potrebbe essere che il primaro bobina è comandato staccando il positivo?
Oppure il negativo sempre del primario è comandato da un driver classico e l'uscita che ion-sensing è un segnale differenziale?

Avatar utente
Ice78
Messaggi: 3547
Iscritto il: 16/11/2010, 0:05
ECU: MS3 EXP
Località: Jesi (AN)
Contatta:

Re: Ion sensing

Messaggioda Ice78 » 17/04/2011, 7:48

Impossibile che sia comandato staccando il positivo, perchè il positivo è in comune.
Se fosse comandata da un normale bip il ritoeno del segnale arriverebbe al bip e la ecu non lo leggerebbe. L' unico modo credo è che abbia un circuito interno.
Vorrei provare ad utilizzarla senza driver, comandata direttamente da msx, ma se mi sbaglio friggo il buffer....
Sotto i 2 bar…. avete il ragazzo

www.msproject-race.it

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Ion sensing

Messaggioda masterx81 » 17/04/2011, 9:25

Non fare esperimenti azzardati...
Ti serve ALMENO un oscilloscopio...
Se alla bobina arrivano direttamente 12 e massa, 99% è una bobina amplificata.
Direi che le case stanno cercando di spostare i driver bobina nel corpo bobina stesso epr ridurre i disturbi elettromagnetici e per evitare la caduta di tensione sul cavo, tra centralina e bobine. In piu' togli disturbi dalla centralina...
L'unica cosa è che non so come avvenga la comunicazione.. Mi sarei aspettatato un'altro filo... L'unicache mi viene in mente è che la linea che usa per comandare la bobina sia bidirezionale, o come proposto da vicus, abbia una qualche sorta di modulazione...
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
Vicus
Messaggi: 2753
Iscritto il: 15/11/2010, 19:59
Località: Rossano Veneto

Re: Ion sensing

Messaggioda Vicus » 17/04/2011, 12:22

Il positivo è in comune con cosa? Guardando lo schema che hai postato l'uscita ion sensins è sul secondario e non è alimentata.
Qua ci vuole uno schema elettrico altrimenti son solo teorie.


Torna a “Elettronica generale”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite