Ascoltare la detonazione

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Ascoltare la detonazione

Messaggioda masterx81 » 20/01/2011, 10:55

Da quello che ho letto quando si è in detonazione l'ampiezza del segnale che arriva al piezo è molto forte, se no prodotti come il knock phormula ks, che alla fine non penso che faccia piu' che un bandpassing (utilizzando un dsp avanzato potrebbe rilevare le frequenze 'dipetitive' e *magari* rilevare gli rpm). Non che sia il massimo, pero' ne vendono (anche se io non lo comprerei... Preferisco o le mie orecchie, o come minimo il tpic e le sue simpatiche funzioni)
Credo che il rumore di detonazione sia piu' forte tanto piu' forte è la detonazione, ovvero piu' carico(maggiore pressione in camera) = detonazione piu' forte, pur restando la frequenza la medesima (finchè la temperatura in camera è la medesima).
Probabilmente nel suo caso non ha attenuato a sufficienza il segnale, e la detonazione mandava in saturazione il circuito di acquisizione. Per questo ritengo necessario mettere un buffer con amplificazione negativa.
Io avevo pensato ad un'attenuazione variabile da 0 a 100 volte, anche se darei interessato a sapere se è pure necessaria una eventuale amplificazione, per avere un range di guadagno tipo da +10 a -100.
Cmq se il segnale massimo è 15v, basterebbe anche un'attenuazione di 10 volte...
Devo sperimentare col motore in moto, ma in queste sere purtroppo sono impegnato da altre cose :(

Cmq il tuo dso riporta le scale come un normale oscilloscopio... Ad esempio sull'immagine da te postata.
0.1v/div (sono 3.2 divisioni ~320mv), 2ms/div (2 'sottodivisioni' ~0.8ms)
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Ascoltare la detonazione

Messaggioda masterx81 » 20/01/2011, 11:04

vailory ha scritto:...navigando in rete ho trovato questo http://www.pcbauto.it/supporto/knock.php#con
la schermata indicante la forma d'onda del sensore è relativa al software PicoScope, cosa ne pensate? lo conoscete?

Potrebbe essere utile agli scopi di questo thread?


Quello sembra un test fatto a motore spento, per testare il funzionamento del sensore. Non c'e' rumore di fondo... Probabimente hanno dato un colpetto al sensore con l'oscilloscopio (o quello che è) collegato... Un po come la prova di Protox...
Cmq i siti della picoscope sono sempre pieni di forme d'onde interessanti :)
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
vailory
Messaggi: 30
Iscritto il: 19/01/2011, 20:54
Auto: Ford Ka/Clio 1.8 16V

Re: Ascoltare la detonazione

Messaggioda vailory » 20/01/2011, 11:08

masterx81 ha scritto:
vailory ha scritto:...navigando in rete ho trovato questo http://www.pcbauto.it/supporto/knock.php#con
la schermata indicante la forma d'onda del sensore è relativa al software PicoScope, cosa ne pensate? lo conoscete?

Potrebbe essere utile agli scopi di questo thread?


Quello sembra un test fatto a motore spento, per testare il funzionamento del sensore. Non c'e' rumore di fondo... Probabimente hanno dato un colpetto al sensore con l'oscilloscopio (o quello che è) collegato... Un po come la prova di Protox...
Cmq i siti della picoscope sono sempre pieni di forme d'onde interessanti :)


Ma io non pensavo fosse utile la forma d'onda in se...ma questo software...cmq mi documenterò meglio e vi farò sapere se può essere utile o meno!

Avatar utente
Protox Lancia Y
Messaggi: 3579
Iscritto il: 16/11/2010, 17:46
Auto: Lancia Y 1.2 8v 1998
ECU: MS2 V3.0
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Ascoltare la detonazione

Messaggioda Protox Lancia Y » 20/01/2011, 11:19

Picoscope è interessante; appena lo trovo ad un prezzo ragionevole me lo piglio. Il Dso è molto comodo ma ha ovviamente dei forti limiti mentre avendo il pc dietro Picoscope permette qualche funzione interessante.

masterx81 ha scritto:Io avevo pensato ad un'attenuazione variabile da 0 a 100 volte, anche se darei interessato a sapere se è pure necessaria una eventuale amplificazione, per avere un range di guadagno tipo da +10 a -100.
Cmq se il segnale massimo è 15v, basterebbe anche un'attenuazione di 10 volte...


Capisco, io direi che è proprio il caso di passare ad un sensore in situazione reale: potrebbe anche essere più semplice del previsto se l'ampiezza della detonazione è davvero così elevata rispetto al "rumore" di contorno. Come ti spieghi l'analisi di quel file audio? Altro che frequenze di detonazione dai 8000 hz in su... l'unica cosa che si muove è dai 3500 hz in giù, è possibile che il clipping abbia assolutamente cancellato porzioni di banda audio?

Un minimo di guadagno di amplificazione lo si potrebbe includere ma, ripeto, è il caso di osservare un vero sensore su un vero motore prima di farsi pippe senza fondamenti.

Per il Dso hai perfettamente ragione, non mi son espresso correttamente... credevo che comparisse anche la finestrella di riepilogo con i dati globali. Ad ogni modo si capisce benissimo che in quella fase ero "delicato" con picchiettii che superavano a malapena i 300 mV :)
In Fiat Fire we trust.
Stimo l'auto, disprezzo l'automobilista... amo correre, odio la fretta

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Ascoltare la detonazione

Messaggioda masterx81 » 20/01/2011, 11:24

Ah, ops, frainteso :)
Picoscope sono oscilloscopi da pc (connessione usb) di buona qualita'. Fanno da dso.
Sicuramente saranno ottimi, ma gia' sulla pagina iniziale del sito si presentano così:
Our oscilloscopes may not be the cheapest

non si presentano molto bene :)
Di solito cerchiamo di arrangiarci con il minor investimento possibile :)
Beh, d'altronde è nella filosofia Megasquirt...
L'alternativa ultra-economica è usare la scheda audio dal pc... D'accorodo che la maggiorparte delle schede audio campionano solo fino a 44khz (o giu' di li), non lavori con la continua (a parte rimuovere i condensatori di filtro), pero' in settore automotive difficilmente si passano i 10khz, il che ci lascia 4 campioni per ogni periodo... Non è il massimo per ricostruire un segnale analogico (credo ce ne vadano almeno 10 per ricortuire in maniera decente una forma d'onda), pero' sufficiente...
Se no ci sono i dso tipo quello che ha preso Protox, sembra davvero carino! Ci stavo facendo un pensierino... Quanto la avevi pagato Mirko?
Ma ti permette di registrare i file che campioni?

Per la frequenza di detonazione, potrebbe essere o che lavorava su un bestione americano con alsaggio da paura, oppure proprio clipping...
Cmq la detonazione forte da impulsi di intensita' abbastanza rilevante, ma è tutto relativo ai rumori di fondo. E non sarebbe male anche ascoltare detonazioni di lieve intensità...
Concordo sul fatto che dobbiamo sperimentare con un motore in moto...
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
Protox Lancia Y
Messaggi: 3579
Iscritto il: 16/11/2010, 17:46
Auto: Lancia Y 1.2 8v 1998
ECU: MS2 V3.0
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Ascoltare la detonazione

Messaggioda Protox Lancia Y » 20/01/2011, 14:05

Enrico il Dso lo avevo pagato circa 50€ (anzi non lo avevo pagato, era il "premio" per aver rifatto una testata). Dopo un po di tempo di utilizzo ti dico subito i difetti:

- gestione batteria inesistente... si scarica sino a danneggiarsi se non stai attento (ma dura più di 1 ora in uso continuativo) e lo devi caricare tramite usb (con tasto su on) per 2,5 ore

- salvataggio "schermata" ovvero salvi solo quello che vedi sul momento su semplice micro sd da massimo 1 gb (i file son da 3 kb) e salvataggio configurazione

Per il resto le caratteristiche le conosci; a mio avviso per te e le tue competenze è troppo limitante ma nonostante tutto mi sento di elogiarlo, sopratutto con il firmare Paul in italiano è molto piacevole da usare.

Ah per un modello (penso abbastanza base) di Picoscope si spende circa 150€ ma penso che smanettando un po lo si porta a casa anche con 100€ che mi pare una cifra ragionevole.
In Fiat Fire we trust.
Stimo l'auto, disprezzo l'automobilista... amo correre, odio la fretta

Avatar utente
Hosdo
Messaggi: 3593
Iscritto il: 15/11/2010, 19:45
Auto: Punto 176 1.4 Rotrex
ECU: Altra ECU
Località: Udine
Contatta:

Re: Ascoltare la detonazione

Messaggioda Hosdo » 20/01/2011, 20:32

Allora, prima ho cercato di rubare un po' di conoscenza al mio meccanico!

Il controllo sul deterioramento della centralina applicato dalla ECU di serie viene ottenuto caricando in una memoria tutti gli eventi di detonazione (più precisamente lui dice "anomalie di combustione" perchè determina risonanze nel metallo molto molto inferiori alla detonazione) riferiti a quale carico e quali giri sono manifestati. La strategia applica una correzione di grado in grado da 1° fino 7° dove poi segnala avaria sensore / motore. Quando la macchina viene spenta, queste correzioni vengono scaricate dalla RAM e vengono applicate definitivamente alla mappa di anticipo di serie che quindi risulta modificata.

Per la determinazione dei fenomeni di detonazione lui dice che viene semplicemente agganciato il picco generato dall'evento che però è legato a delle soglie fisse che nel tempo non variano. Le soglie sono evidentemente già determinate durante lo sviluppo del motore (e lui dice che una volta erano anche reperibili nella documentazione ufficiale formativa, ma ovviamente non ho voluto chiedergliene copia per il momento perchè so che di certa documentazione è particolarmente geloso)
Milka (R)

"Lorè, per togliere la pompa possiamo fare in due maniere o prendi la 17 e la 22 oppure il frullino la catena e il patrol [Brando Racing]"
"Se gommo tiene, io finisco gara. Se gommo non tiene, io come bomba dentro montagna [M. Alen]"

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Ascoltare la detonazione

Messaggioda masterx81 » 21/01/2011, 1:29

Uhm, credo che la logica possa variare, alcune centraline (tipo ala subaru) basta staccargli la batteria che si 'dimentica' il fattore di correzione. E cmq non ha senso che la mappa venga modificata, pensa se per una volta che metti benzina scadente in una auto progettata per 98 ron, la macchina dopo non andasse piu'... Bella fregatura :) Da quello che so fanno olto in fretta a tirare indietro l'anticipo, e piano piano reiniziano a dare gradi di anticipo fino a tornare alla mappa originale...
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
Hosdo
Messaggi: 3593
Iscritto il: 15/11/2010, 19:45
Auto: Punto 176 1.4 Rotrex
ECU: Altra ECU
Località: Udine
Contatta:

Re: Ascoltare la detonazione

Messaggioda Hosdo » 21/01/2011, 8:58

si ora che mi ci fai pensare mi diceva tempo fa che c'era anche questo passaggio, forse ieri sera non ci pensava (anche perchè era in partenza per il barbiere nonchè aveva appena finito di quasi insultarmi pensando che il quaife fosse a lamelle)...


cmq devo riguardare nell'e-learn dell'idea, avevo letto tutto il principio!
Milka (R)

"Lorè, per togliere la pompa possiamo fare in due maniere o prendi la 17 e la 22 oppure il frullino la catena e il patrol [Brando Racing]"
"Se gommo tiene, io finisco gara. Se gommo non tiene, io come bomba dentro montagna [M. Alen]"

Avatar utente
Protox Lancia Y
Messaggi: 3579
Iscritto il: 16/11/2010, 17:46
Auto: Lancia Y 1.2 8v 1998
ECU: MS2 V3.0
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Ascoltare la detonazione

Messaggioda Protox Lancia Y » 21/01/2011, 17:38

mah, negli e-learn io nn ci ho mai trovato nulla di particolarmente interessante... ma se ne hai uno "completo" la mia mail è disponibile :P

cmq ia penso che il tuo meccanico, che mi pare piuttosto competente ed attento, abbia solo espresso male un termine e con "modifica mappa" intende dire che le correzioni vengono memorizzate in maniera volatile nella cosidetta "autocorrettivi" ovvero ciò che viene perso in caso di stacco batteria... funziona cosi da una vita oramai e nessuna casa si sognerebbe di perdere la mappa "base" frutto di centinaia di ore al banco frenato e su strada
In Fiat Fire we trust.
Stimo l'auto, disprezzo l'automobilista... amo correre, odio la fretta


Torna a “Elettronica generale”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite