Audi s3 1.8 20v pro and cons? Problemi che possono avere?
-
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 12/12/2014, 19:29
- Auto: sj 413---seadoo rxp
- ECU: MS3 V3.57
- Località: massa carrara
Audi s3 1.8 20v pro and cons? Problemi che possono avere?
Ciaooo, qualcuno che ha info su questa macchina, sono indeciso fra questa e il subby 2000 ma il monoblocco in ghisa mi ispira tantissimo
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Only dead fish go with the flow. [size=85] cit.M.G.[/size]
Only dead fish go with the flow. [size=85] cit.M.G.[/size]
- krisstek
- Messaggi: 2407
- Iscritto il: 18/11/2010, 6:42
Re: Audi s3 1.8 20v pro and cons? Problemi che possono avere
Uno dei problemi piu frequenti,dovuto alla scarsa manutenzione ,è l'intasamento dei passaggi d'olio con relative noie piu o meno gravi.
Quel motore esige olio di ottima qualitá e non tollera i longlife.
Oltre agli innumerevoli sfiati in gomma soggetti a rotture,popoff sfondate,valvole a getto intasate,qualche finale bobina saltato sulle prime serie il motore va molto bene.
Logicamente avantreno e retrotreno sono su gomma e va controllata l'usura come anche lo stato di cuffie e paraoli differenziali.
A mio parere è una signora macchina.
Quel motore esige olio di ottima qualitá e non tollera i longlife.
Oltre agli innumerevoli sfiati in gomma soggetti a rotture,popoff sfondate,valvole a getto intasate,qualche finale bobina saltato sulle prime serie il motore va molto bene.
Logicamente avantreno e retrotreno sono su gomma e va controllata l'usura come anche lo stato di cuffie e paraoli differenziali.
A mio parere è una signora macchina.
- peppezuki
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 10/05/2014, 23:23
- Auto: Suzuki Samurai
- ECU: MS2 V3.0
- Località: Misilmeri Palermo
Re: Audi s3 1.8 20v pro and cons? Problemi che possono avere
Quoto Robert, mai sentito qualcuno lamentarsi se non dei consumi, ma si sa, con quelle potenze consumano un po tutte.
Se hai dubbi..... accelera!!
Peppe.
Peppe.
- Ice78
- Messaggi: 3547
- Iscritto il: 16/11/2010, 0:05
- ECU: MS3 EXP
- Località: Jesi (AN)
- Contatta:
Re: Audi s3 1.8 20v pro and cons? Problemi che possono avere
se vuoi pomparlo assolutamente cambiare bielle...
Sotto i 2 bar…. avete il ragazzo
www.msproject-race.it
www.msproject-race.it
-
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 12/12/2014, 19:29
- Auto: sj 413---seadoo rxp
- ECU: MS3 V3.57
- Località: massa carrara
Re: Audi s3 1.8 20v pro and cons? Problemi che possono avere
perspicace ice hai gia capito che intendevo dire cosa si smonta quando comincia a salire la pressione, cmq buono dai mi ispira un sacco quella macchina, piunti deboli quello e basta ? quanto limita come giri da originale ? cosa sono le valvole a getto kriss
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Only dead fish go with the flow. [size=85] cit.M.G.[/size]
Only dead fish go with the flow. [size=85] cit.M.G.[/size]
- Flycat
- Messaggi: 3915
- Iscritto il: 15/11/2010, 18:54
- Auto: Fiat Seicento
- ECU: MS2 V3.0
- Località: Alle pendici dell' Etna
- Contatta:
Re: Audi s3 1.8 20v pro and cons? Problemi che possono avere
Alex90 ha scritto:perspicace ice hai gia capito che intendevo dire cosa si smonta quando comincia a salire la pressione





Nono esperienza diretta! Motore che inizia a erogare bei numeri, si arriva al valore di boost che avevano richiesto i proprietari (che dicevano già andare a quella pressione) entra il limitatore e quindi stacca, dopo qualche attimo motore che gira "strano", tira giù la testa due pistoni non stavano con l'altezza giusta

Ricordo ancora le evocazioni pagano-religiose di Cri al telefono



Poi però l'han rifatto bene

Bye, Luca
« I Siculi passarono in Sicilia dall'Italia - dove vivevano - per evitare l'urto con gli Opici. Una tradizione verosimile dice che, aspettato il momento buono, passarono su zattere mentre il vento spirava da terra, ma questa non sarà forse stata proprio l'unica loro maniera di approdo. Esistono ancor oggi in Italia dei Siculi; anzi la regione fu così chiamata, "Italia", da Italo, uno dei Siculi che aveva questo nome. »
(Tucidide, Storie IV,2)
Ormai da un bel po' di tempo fornitura e assistenza per ecu Megasquirt e MSProject...
In assenza di luce l'oscurità prevale...
(Tucidide, Storie IV,2)
Ormai da un bel po' di tempo fornitura e assistenza per ecu Megasquirt e MSProject...
In assenza di luce l'oscurità prevale...
- peppezuki
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 10/05/2014, 23:23
- Auto: Suzuki Samurai
- ECU: MS2 V3.0
- Località: Misilmeri Palermo
Re: Audi s3 1.8 20v pro and cons? Problemi che possono avere
Beh però non si sono spezzate, si sono piegate...mi piego ma non mi spezzo... mi piego ma non mi spezzo......... l'ho già sentita sta cosa.. ma dove!?!
Se hai dubbi..... accelera!!
Peppe.
Peppe.
- Ice78
- Messaggi: 3547
- Iscritto il: 16/11/2010, 0:05
- ECU: MS3 EXP
- Località: Jesi (AN)
- Contatta:
Re: Audi s3 1.8 20v pro and cons? Problemi che possono avere
ahahaahahaha già
Sotto i 2 bar…. avete il ragazzo
www.msproject-race.it
www.msproject-race.it
- Nos
- Messaggi: 2527
- Iscritto il: 28/04/2011, 16:13
- Auto: FullyIntegratedRobotizedEngine
- ECU: MS2 V3.0
- Località: LoftWork
Re: Audi s3 1.8 20v pro and cons? Problemi che possono avere
Quello è downsizing per professionisti!! Dovevate solo spianare il monoblocco......ignoranti!!!!!!!! 

- krisstek
- Messaggi: 2407
- Iscritto il: 18/11/2010, 6:42
Re: Audi s3 1.8 20v pro and cons? Problemi che possono avere
Su quei motori si usa una valvola che aspira i gas del blocco usando la depressione che si crea all'interno della valvola quando passa aria in pressione.
Lo stesso principio si usa per "succhiare"il carburante dal serbatoio sx usando solo una pompa nel serbatoio dx e mandando combustibile il pressione attraverso la valvola.
Come un aspirapolvere fatto con un compressore.
Un altra particolaritá è la popoff gestita da elettrovalvola via ecu.
Lo stesso principio si usa per "succhiare"il carburante dal serbatoio sx usando solo una pompa nel serbatoio dx e mandando combustibile il pressione attraverso la valvola.
Come un aspirapolvere fatto con un compressore.
Un altra particolaritá è la popoff gestita da elettrovalvola via ecu.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti