In parte si, ma abbassando a tipo 1000 o 700 rmp non si accende neanche... o se riesco a farla accendere dopo 1/2 secondo di spegne, ora con il minimo a 3000 accelerando è come se smagrisse da morire e non prende giri ( con tutto che il minimo sta a 3000 ) se butto giu tutto o appena tocco l'acceleratore muore
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Turbizziamo un panda MK1
-
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 24/09/2015, 8:25
Re: Turbizziamo un panda MK1
Vi mandero il log cosi si capisce meglio
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- Tony Evo
- Messaggi: 6140
- Iscritto il: 02/06/2011, 6:51
- ECU: MS2 V3.0
- Località: Vicino Roma
Re: Turbizziamo un panda MK1
mi sembra un gran casino quel msq.
devi ripristinare alcune cose.
serve un composite log e mettere il crancking rpm sui 400rpm.
fare una mappa piu razionale a livello di scala map(hai tantissime caselle in zona aspirato e 3 caselle che fanno 1/2/3 bar).
e capire come impostare quelle 2 impostazioni che ti ho detto,io sulle gt che faccio,andando a memoria,ho falling edge e come pilotaggio del modulo ho going low su una mS2 e going high sulle micro.
devi ripristinare alcune cose.
serve un composite log e mettere il crancking rpm sui 400rpm.
fare una mappa piu razionale a livello di scala map(hai tantissime caselle in zona aspirato e 3 caselle che fanno 1/2/3 bar).
e capire come impostare quelle 2 impostazioni che ti ho detto,io sulle gt che faccio,andando a memoria,ho falling edge e come pilotaggio del modulo ho going low su una mS2 e going high sulle micro.
-
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 24/09/2015, 8:25
Re: Turbizziamo un panda MK1
Ok allora siamo riusciti a metterla in moto e a tenere un minimo decente, era una questione di mappa VE che bassa di giri dopo i 700/800rpm era troppo magra... siamo riusciti a farla andar decentemente per strada, ma ora ho 2 problemini... 1.. con la mappa VE a da circa 3500 a 5000 rpm per farla stare con afr di circa 12.7 son con valori di 250.... seconda cosa il cuffiotto in plastica che va sopra il corpo farfallato non riesce a tenere in sede la guarnizione e esce facilmente e vado a perdere 0.2bar di sovralimentazione... adesso con la guarnizione che non tiene riesco a girar a 0.6.. in prova tirando un po di piu i dadi del cuffiotto ha tenuto i 0.8 per qualche secondo e mi ha sparato fuori dinuovo la guarnizione...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
-
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 24/09/2015, 8:25
Re: Turbizziamo un panda MK1
Ovviamente la mappa l'ho scalada fino a 180kpascal pero mi sa tanto che sono a pacco con gli iniettori
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
-
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 24/09/2015, 8:25
Re: Turbizziamo un panda MK1
Sembra di guidare un turbodiesel... a 1600rpm 1700 la turbina è gia li che soffia...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
-
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 24/09/2015, 8:25
Re: Turbizziamo un panda MK1
Le soluzioni pensate da me per gli iniettori sono... controllare pressione benzina che effettivamente la pompa ce la faccia a stargli dietro... senno le soluzioni sono : pompa della punto GT ( di trovano a 40 euro ) e con manometro alla mano un colpetto sul coperchietto del regolatore di pressione che è integrato sul rail iniettori. Cosi potrei portarlo da 2.4bar a qualcosa di piu... sennò alternativa iniettori del delta...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- Tony Evo
- Messaggi: 6140
- Iscritto il: 02/06/2011, 6:51
- ECU: MS2 V3.0
- Località: Vicino Roma
Re: Turbizziamo un panda MK1
Il map funziona bene?(ho avto probemi simili con un map difettoso,che in boost segnava un valore fisso)
poi cambiare pompa benzina
mettere pressione benzina a 3/3.5bar con depressione scollegata.
gli iniettori della gt per queste prove dovrebbero bastare senza problemi(se l'msq è ovviamente configurato bene)
poi cambiare pompa benzina
mettere pressione benzina a 3/3.5bar con depressione scollegata.
gli iniettori della gt per queste prove dovrebbero bastare senza problemi(se l'msq è ovviamente configurato bene)
- peppezuki
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 10/05/2014, 23:23
- Auto: Suzuki Samurai
- ECU: MS2 V3.0
- Località: Misilmeri Palermo
Re: Turbizziamo un panda MK1
Metti un manometro pressione e verifica se ci sono cali, in quel caso è la pompa che non ce la fa. Se invece la pex è costante sono gli iniettori. Per la ve, un valore normale al minimo è tra 30 e 50, se stai più alto di 50 aumenta la req fuel.
Se hai dubbi..... accelera!!
Peppe.
Peppe.
-
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 24/09/2015, 8:25
Re: Turbizziamo un panda MK1
Per il cappellotto del corpo farfallato l'unica alternativa è farlo in acciaio/alluminio... cosi almeno va a pressare decentemente la guarnizione, essendo senza pop off la turbina in rilascio va parecchio in pressione e quindi spara fuori la guarnizia... ma almeno son sicuro che tutti i tubi tengono
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti