Visto che mi e' arrivata la wideband LC-2, volevo cominciare a montarla in parallelo alla lambda.
Una domanda stupida: dal manuale della sonda mi sembra di aver capito che il positivo va preso sotto chiave e protetto, oltre che da un fusibile ad hoc, anche da un rele'...
E' necessario anche il rele' o basta il fusibile?
In tal caso bisogna aggiungerne uno nuovo o se ne puo' sfruttare qualcuno gia' presente, tipo quello della pompa e sonda lambda (mi pare che siano in comune)?
Il positivo sotto chiave lo posso prendere sempre dai fili della lambda?
In questo modo mi basterebbe aggiungere il fusibile e collegarmi al connettore della lambda sul filo del riscaldamento...
Piacere di conoscervi!
- dominic
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 20/04/2012, 16:51
- Auto: PuntoGT,Coupe20VT, Alfa75 1.8T
- ECU: MS3 EXP
- Località: Torino
- dominic
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 20/04/2012, 16:51
- Auto: PuntoGT,Coupe20VT, Alfa75 1.8T
- ECU: MS3 EXP
- Località: Torino
Re: Piacere di conoscervi!
E dopo tanto tempo e sofferenze, finalmente dovremmo essere a buon punto!
Che ve ne pare?
Qui invece dopo averla fissata ed aver tappato i buchi con del silicone per renderla stagna.
Dite che puo' bastare?
Ora in teoria mi manca da mettere il modulo bluetooth che dovrebbe arrivarmi a giorni e nel mentre predisporre il pettine, giusto il tempo di fare chiarezza nel pinout. Se avete qualche consiglio o schema di aiuto, vi ringrazio in anticipo!
Che ve ne pare?
Qui invece dopo averla fissata ed aver tappato i buchi con del silicone per renderla stagna.
Dite che puo' bastare?
Ora in teoria mi manca da mettere il modulo bluetooth che dovrebbe arrivarmi a giorni e nel mentre predisporre il pettine, giusto il tempo di fare chiarezza nel pinout. Se avete qualche consiglio o schema di aiuto, vi ringrazio in anticipo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- dominic
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 20/04/2012, 16:51
- Auto: PuntoGT,Coupe20VT, Alfa75 1.8T
- ECU: MS3 EXP
- Località: Torino
Re: Piacere di conoscervi!
Ragazzi, qualcuno riesce a darmi una mano per i collegamenti tra pettine originale motronic ed MS, voi che l'avete già fatto un sacco di volte?
Io per ora sono riuscito a risolvere questi:
- pin1 motronic --> ponte su D16 MS (bobina cil. 2-3)
- pin6 motronic --> ponte su D15 MS (uscita contagiri)
- pin20 motronic --> ponte su D14 MS (bobina cil. 1-4)
- pin36 motronic --> piedino BC327 su protoarea MS
- pin12 motronic --> pin26 MS (vref)
- pin44 motronic --> pin20 MS (segnale temp. aria)
- pin45 motronic --> pin21 MS (segnale temp. acqua)
- pin47 motronic --> pin24 MS (segnale sensore giri)
- pin37 motronic --> pin28 MS (positivo sensore giri) ???
- pin53 motronic --> pin22 MS (segnale TPS)
- pin19 motronic --> pin7 MS (massa sensori)
- pin30 motronic --> pin1 MS (altra massa) ???
- pin28 motronic --> pin23 MS (segnale wideband) ??
- pin10 motronic --> pin7 MS (massa segnale wideband) ??
Vi risultano?
Per i vari positivi dai relè sottochiave e accensione, per fare una cosa pnp e non dover aggiungere altro come potrei fare?
Avete qualche schema di collegamento tra pin motronic e pin MS tra i vostri appunti da poter consultare per evitare di bruciare tutto per caso?
Io per ora sono riuscito a risolvere questi:
- pin1 motronic --> ponte su D16 MS (bobina cil. 2-3)
- pin6 motronic --> ponte su D15 MS (uscita contagiri)
- pin20 motronic --> ponte su D14 MS (bobina cil. 1-4)
- pin36 motronic --> piedino BC327 su protoarea MS
- pin12 motronic --> pin26 MS (vref)
- pin44 motronic --> pin20 MS (segnale temp. aria)
- pin45 motronic --> pin21 MS (segnale temp. acqua)
- pin47 motronic --> pin24 MS (segnale sensore giri)
- pin37 motronic --> pin28 MS (positivo sensore giri) ???
- pin53 motronic --> pin22 MS (segnale TPS)
- pin19 motronic --> pin7 MS (massa sensori)
- pin30 motronic --> pin1 MS (altra massa) ???
- pin28 motronic --> pin23 MS (segnale wideband) ??
- pin10 motronic --> pin7 MS (massa segnale wideband) ??
Vi risultano?
Per i vari positivi dai relè sottochiave e accensione, per fare una cosa pnp e non dover aggiungere altro come potrei fare?
Avete qualche schema di collegamento tra pin motronic e pin MS tra i vostri appunti da poter consultare per evitare di bruciare tutto per caso?
Ultima modifica di dominic il 24/11/2016, 12:40, modificato 1 volta in totale.
- vitoos
- Messaggi: 5616
- Iscritto il: 24/09/2011, 18:30
- Auto: Fiat Panda 100HP
- ECU: MS3 EXP
- Località: salerno
Re: Piacere di conoscervi!
posta il pin out della ecu originale
lasciate qui ogni speranza voi che entrate su questo forum......
comunque sia io grazie a questo forum ho svegliato vecchi tarli addormentati nel mio cervello ed ora mi tocca dargli da mangiare uno ad uno per tenerli buoni
comunque sia io grazie a questo forum ho svegliato vecchi tarli addormentati nel mio cervello ed ora mi tocca dargli da mangiare uno ad uno per tenerli buoni
- dominic
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 20/04/2012, 16:51
- Auto: PuntoGT,Coupe20VT, Alfa75 1.8T
- ECU: MS3 EXP
- Località: Torino
Re: Piacere di conoscervi!
Ecco a te!
e per la MS mi baso su questo:
e per la MS mi baso su questo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- dominic
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 20/04/2012, 16:51
- Auto: PuntoGT,Coupe20VT, Alfa75 1.8T
- ECU: MS3 EXP
- Località: Torino
Re: Piacere di conoscervi!
Dunque andando per gradi:
- pin18 della Motronic sulla MS non serve, in quanto penso che sia un positivo fisso, mentre la MS non ha positivi fissi, confermate?
- pin36 motronic (già collegato tramite circuitino ad hoc dalla protoarea) fa attivare il relè che da corrente al pin2 motronic per l'avviamento
- pin2 motronic quindi al pin28 MS
- pin37 motronic come il 36 dallo stesso segnale dalla protoarea?
- pin3 motronic invece dovrebbe comandare la pompa e quindi andare al pin37 megasquirt
Possono funzionare secondo voi?
Vorrei poterle dare corrente e vedere se succede qualcosa...help!

- pin18 della Motronic sulla MS non serve, in quanto penso che sia un positivo fisso, mentre la MS non ha positivi fissi, confermate?
- pin36 motronic (già collegato tramite circuitino ad hoc dalla protoarea) fa attivare il relè che da corrente al pin2 motronic per l'avviamento
- pin2 motronic quindi al pin28 MS
- pin37 motronic come il 36 dallo stesso segnale dalla protoarea?
- pin3 motronic invece dovrebbe comandare la pompa e quindi andare al pin37 megasquirt
Possono funzionare secondo voi?
Vorrei poterle dare corrente e vedere se succede qualcosa...help!



- dominic
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 20/04/2012, 16:51
- Auto: PuntoGT,Coupe20VT, Alfa75 1.8T
- ECU: MS3 EXP
- Località: Torino
Re: Piacere di conoscervi!
Nessuno di buon cuore che mi dia due dritte ragazzi? È un impianto che molti di voi conoscono a memoria...
- Tony Evo
- Messaggi: 6140
- Iscritto il: 02/06/2011, 6:51
- ECU: MS2 V3.0
- Località: Vicino Roma
Re: Piacere di conoscervi!
pin 18,2 e 37 io non li uso
- dominic
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 20/04/2012, 16:51
- Auto: PuntoGT,Coupe20VT, Alfa75 1.8T
- ECU: MS3 EXP
- Località: Torino
Re: Piacere di conoscervi!
Pin2 Motronic: dovrebbe essere per l'accensione del cruscotto...si accende poi lo stesso?
Pin18 Motronic: ok come pensavo
Pin37 Motronic: lo potrei collegare ad una massa in modo che con il Pin3 Motronic, collegato al Pin37 MS, possa attivare il relè della pompa benzina e wideband?
O non ho capito una sega?
Pin18 Motronic: ok come pensavo
Pin37 Motronic: lo potrei collegare ad una massa in modo che con il Pin3 Motronic, collegato al Pin37 MS, possa attivare il relè della pompa benzina e wideband?
O non ho capito una sega?

- Tony Evo
- Messaggi: 6140
- Iscritto il: 02/06/2011, 6:51
- ECU: MS2 V3.0
- Località: Vicino Roma
Re: Piacere di conoscervi!
visto che solitamente mi sembra di non utilizzarlo non so nemmeno darti un'aiuto su come farlo funzionare perchè non so che segnale ci sia dentro.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti