Mah, quasi quasi prima faccio tutto al pc, poi se ho voglia aggiungo il display, intanto vedo di lasciare i pin dell'i2c liberi.
guardando il pdf del chip che dovrebbe controllare l'oled:
http://www.adafruit.com/datasheets/SSD1306.pdf
Pare che il controller non abbia font integrati, ed ogni byte accende una fila verticale di 8 bit. Quindi usando un carattere di 8x8bit devo prepararmi un buffer di almeno 8 byte. Non troppo impegnativo se non faccio grafica. Il controller sembra preoccuparsi da solo pure dell'inidirizzamento, quindi non devo fare altro.
Vediamo quanta ram e flash mi rimangono alla fine....
Comunque tieni conto che il display del comparatore ti da gia' una misura al volo....
Costruiamo un analizzatore per camme...
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Costruiamo un analizzatore per camme...
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
-
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 12/12/2014, 19:29
- Auto: sj 413---seadoo rxp
- ECU: MS3 V3.57
- Località: massa carrara
Re: Costruiamo un analizzatore per camme...
si infatti basterebbe visualizzare l' angolo di rotazione del cam avendo un tasto che dia la possibilità di azzerare
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Only dead fish go with the flow. [size=85] cit.M.G.[/size]
Only dead fish go with the flow. [size=85] cit.M.G.[/size]
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Costruiamo un analizzatore per camme...
Buh, nel frattempo ho comprato il display... Vediamo se mi resta un po di spazio.
Tra l'altro pensavo che se dovessi tenere tutti i campioni in memoria (necessario per fare calcoli successivi come l'alzata o la durata), pilotando in half step sarebbero 400 misurazioni a 16 bit, ovvero 800byte, impossibile. Faro' vedere la misura in tempo reale, lo stato attiale, o altri dati meno "impegnativi". Si fa tutto dal pc, mi sembra cmq la cosa piu' sensata.
Tra l'altro pensavo che se dovessi tenere tutti i campioni in memoria (necessario per fare calcoli successivi come l'alzata o la durata), pilotando in half step sarebbero 400 misurazioni a 16 bit, ovvero 800byte, impossibile. Faro' vedere la misura in tempo reale, lo stato attiale, o altri dati meno "impegnativi". Si fa tutto dal pc, mi sembra cmq la cosa piu' sensata.
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
- ricki158
- Messaggi: 934
- Iscritto il: 20/04/2012, 16:51
- Auto: Fiat 127 mk2 900/C - 1980
- ECU: MS1 V2.2
- Località: Gorizia
Re: Costruiamo un analizzatore per camme...
Ma... un Arduino?
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Costruiamo un analizzatore per camme...
Ma tanto i calcoli da fare per simulare un bicchierino sarebbero comunque troppo complicati anche per un arduino, e per di piu' avresti difficolta' ad inserire i dati senza tastiera. Poi perche' perdere tempo 2 volte, una per lo sviluppo su pic ed una per lo sviluppo su windows? Tanto vale fare su windows direttamente e via. Su display ci scrivo giusto 2 cazzate.
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
- ricki158
- Messaggi: 934
- Iscritto il: 20/04/2012, 16:51
- Auto: Fiat 127 mk2 900/C - 1980
- ECU: MS1 V2.2
- Località: Gorizia
Re: Costruiamo un analizzatore per camme...
Ma scusa un attimo. Non puoi mettere un motorino stepper controllato da Arduino opportunamente diviso (mi sembra di aver visto che uno step sono circa 1.5 gradi), un encoder per sapere l'angolo, costruisci una leva 2 a 1 che fa spostare una barra magnetica di misura, con la quale misuri l'alzata in base ai gradi del camme, e la leva ha una molla che la rende aderente alla camma.
Vuoi avere tutto su pc? Libreria Firmata e lavori direttamente da Processing sul pc, puoi fare anche il grafico della rampa.
Vuoi avere tutto su pc? Libreria Firmata e lavori direttamente da Processing sul pc, puoi fare anche il grafico della rampa.
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Costruiamo un analizzatore per camme...
ricki158 ha scritto:Ma scusa un attimo. Non puoi mettere un motorino stepper controllato da Arduino opportunamente diviso (mi sembra di aver visto che uno step sono circa 1.5 gradi), un encoder per sapere l'angolo, costruisci una leva 2 a 1 che fa spostare una barra magnetica di misura, con la quale misuri l'alzata in base ai gradi del camme, e la leva ha una molla che la rende aderente alla camma.
Vuoi avere tutto su pc? Libreria Firmata e lavori direttamente da Processing sul pc, puoi fare anche il grafico della rampa.
Scusa non ti seguo. Se uso uno stepper che me ne faccio di un encoder? In half step vado a metà di quella risoluzione e sono passi abbastanza precisi. Userei un encoder solo nel caso di un motore molto ridotto per avere piú precisione di un half step.
Per l'alzata, se devo essere sincero preferisco un comparatore millesimale come precisione che un accrocchio autocostruito che difficilmente potrebbe tenere il decimo...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
-
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 12/12/2014, 19:29
- Auto: sj 413---seadoo rxp
- ECU: MS3 V3.57
- Località: massa carrara
Re: Costruiamo un analizzatore per camme...
masterx81 ha scritto:Per l'alzata, se devo essere sincero preferisco un comparatore millesimale come precisione che un accrocchio autocostruito che difficilmente potrebbe tenere il decimo...
solo sul leveraggio autocostruito rischi di perdere chilometri
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Only dead fish go with the flow. [size=85] cit.M.G.[/size]
Only dead fish go with the flow. [size=85] cit.M.G.[/size]
- ricki158
- Messaggi: 934
- Iscritto il: 20/04/2012, 16:51
- Auto: Fiat 127 mk2 900/C - 1980
- ECU: MS1 V2.2
- Località: Gorizia
Re: Costruiamo un analizzatore per camme...
L'encoder lo utilizzi come "prova del 9". Siccome non ho mai lavorato con un motore stepper, non so come funzioni. Però se ogni passo è da 1.5 gradi, conviene dividere lo step con delle pulegge che trasmettono il moto all'asse. Come controprova hai un encoder sul camme che controlla l'esatta posizione.
Perché una di quelle barre usate per fare il DRO non potrebbero tenere il decimo? Se moltiplichi il movimento dovuto alla camma per 2 o per 3 dovresti ottenere una buona precisione secondo me.
Chiaro che un comparatore millesimale è meglio, anche perché lo puoi mettere direttamente sulla camma, ma puoi collegarlo ad Arduino? Se si hai già risolto tutti i problemi.
A questo punto usi Firmata e piloti Arduino "da remoto", in pratica carichi un firmware su Arduino che permetta di mandare i comandi da remoto e poi con Processing piloti Arduino. Con Processing poi fai tutta la parte grafica e di salvataggio dati che poi puoi mettere in Excel.
Perché una di quelle barre usate per fare il DRO non potrebbero tenere il decimo? Se moltiplichi il movimento dovuto alla camma per 2 o per 3 dovresti ottenere una buona precisione secondo me.
Chiaro che un comparatore millesimale è meglio, anche perché lo puoi mettere direttamente sulla camma, ma puoi collegarlo ad Arduino? Se si hai già risolto tutti i problemi.
A questo punto usi Firmata e piloti Arduino "da remoto", in pratica carichi un firmware su Arduino che permetta di mandare i comandi da remoto e poi con Processing piloti Arduino. Con Processing poi fai tutta la parte grafica e di salvataggio dati che poi puoi mettere in Excel.
- masterx81
- Messaggi: 14417
- Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
- Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
- ECU: MS3 EXP
- Località: Asti
Re: Costruiamo un analizzatore per camme...
No, lo stepper che uso fa 200 step giro, che sono 1.8° per passo. Pilotato in half step faccio 0.9°, che come risoluzione mi sembra affidabile. I passi sono discretamente precisi. Mettendo l'asse del motore in presa diretta col camme non ho errori dovuti a cinghie, ne' il problema dell'encoder. Quindi non vedo perchè complicarmi la vita.
Per la barra, non ci penso a fare nessuna moltiplicazione, ogni giunto/snodo inevitabilmente inserisce un errore. Comparatore diretto, lettura dal comparatore e via. E' sicuramente il sitema piu' veloce, preciso ed affidabile.
Per la barra, non ci penso a fare nessuna moltiplicazione, ogni giunto/snodo inevitabilmente inserisce un errore. Comparatore diretto, lettura dal comparatore e via. E' sicuramente il sitema piu' veloce, preciso ed affidabile.
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)
Torna a “Elettronica generale”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti