Presentazione

Tutti i nuovi iscritti devono presentarsi qui per accedere al resto del forum.
Avatar utente
IAW
Messaggi: 7820
Iscritto il: 06/04/2012, 23:31
Auto: Marea1.8sw>2.0sw
Località: Bassano (VI)

Re: Presentazione

Messaggioda IAW » 02/02/2015, 7:23

C'è tutto quello che ti serve in rete,per ms2 & ms3 trovi anche le foto della daughterboard sul sito diyautotune, ovvio che nessuno ha il firmware free....lo acquisti assieme al processore...
Schemi x assemblare la MS li trovi sul sito ufficiale Megasquirt.
Guidare di traverso è la più bella cosa che si possa fare da vestìti (Miki Biasion)

In conclusione,a farei corsaioli(mestiere che,quali siano i numeretti anagrafici, richiede, accanto al certificato USL di completa infermità mentale, la più totale giovinezza di cuore) non si invecchia!!

Rocketpol
Messaggi: 20
Iscritto il: 01/02/2015, 21:23
Località: Provincia Vicenza

Re: Presentazione

Messaggioda Rocketpol » 02/02/2015, 8:35

Ho guardato ma dalle foto non riesco a vedere che tipi di microprocessori usano le 2 versioni.
Allora da quello che ho capito sulla megasquirt, si tratterebbe di una ECU i cui schemi sono di libera diffusione, della quale esistono diverse versioni della CPU ms2-ms3 il cui firmware viene fornito insieme alla CPU è corretto.
La mappatura dunque è già dentro oppure hanno fatto un software che lascia all'utente la possibilità e che poi viene riflashato all'interno del micro?

Avatar utente
vitoos
Messaggi: 5616
Iscritto il: 24/09/2011, 18:30
Auto: Fiat Panda 100HP
ECU: MS3 EXP
Località: salerno

Re: Presentazione

Messaggioda vitoos » 02/02/2015, 8:48

Con circa 500€ ti dovresti prendere una ms3 in kit di montaggio con la scheda di espansione ms3x e 3bip373 per pilotare 4 bobine di accensione, parlane con ice78 o flycat. Poi ovviamente ci devi aggiungere la wideband. Per il supporto c'è sia questo forum che il forum msextra dove c'è chi sviluppa i firmware, e chi meglio di lui può aiutarti??
I processori sono dei freescale e tramite il software Tunerstudio si caricano i firmware e si creano le mappe.
lasciate qui ogni speranza voi che entrate su questo forum......

comunque sia io grazie a questo forum ho svegliato vecchi tarli addormentati nel mio cervello ed ora mi tocca dargli da mangiare uno ad uno per tenerli buoni

Rocketpol
Messaggi: 20
Iscritto il: 01/02/2015, 21:23
Località: Provincia Vicenza

Re: Presentazione

Messaggioda Rocketpol » 02/02/2015, 13:47

Faccio un po di confusione ma non credo che state rispondendo a me giusto??? In quanto io non ho mai fatto paragoni....
Volevo sapere cosa fanno queste megasquirt, in quanto mi piace sapere cosa fa un'elettronica per auto.
Qualcosa di elettronica la so e mi piacerebbe sapere come fare una mappa,anche solo per modificare la mia ecu originale.

Avatar utente
peppezuki
Messaggi: 3350
Iscritto il: 10/05/2014, 23:23
Auto: Suzuki Samurai
ECU: MS2 V3.0
Località: Misilmeri Palermo

Re: Presentazione

Messaggioda peppezuki » 02/02/2015, 14:59

Infatti.. sono state create due presentazioni lo stesso giorno con lo stesso titolo da due utenti diversi.. e si è fatto confusione..
Comunque, per rispondere sommariamente, ms nasce come ecu assemblabile, venduta cioè in kit di montaggio, puoi assemblarla a casa con un buon saldatore e un po di conoscenza elettronica, gli schemi sono in rete, come pure il software, il firmware è costantemente aggiornato, puoi caricarlo da pc con un semplice cavetto usb, tutto gratuitamente. Il software ti permette di interfacciarti alla ecu e di impostare quel che vuoi, mappe, anticipi, tarature dei sensori, tutto quelo che serve. MS "sostituisce" la ecu originale, quindi va programmata in base alle esigenze del motore, nessuna mappa caricata, le mappe le crei tu, le modifichi quando vuoi senza bisogno di nessun istallatore, ti basta un portatile.
Il consiglio che ti dò è.. leggi le varie discussioni quì nel forum, ti si aprirà un mondo..
Se hai dubbi..... accelera!!

Peppe.

Rocketpol
Messaggi: 20
Iscritto il: 01/02/2015, 21:23
Località: Provincia Vicenza

Re: Presentazione

Messaggioda Rocketpol » 02/02/2015, 18:09

peppezuki ha scritto:Infatti.. sono state create due presentazioni lo stesso giorno con lo stesso titolo da due utenti diversi.. e si è fatto confusione..
Comunque, per rispondere sommariamente, ms nasce come ecu assemblabile, venduta cioè in kit di montaggio, puoi assemblarla a casa con un buon saldatore e un po di conoscenza elettronica, gli schemi sono in rete, come pure il software, il firmware è costantemente aggiornato, puoi caricarlo da pc con un semplice cavetto usb, tutto gratuitamente. Il software ti permette di interfacciarti alla ecu e di impostare quel che vuoi, mappe, anticipi, tarature dei sensori, tutto quelo che serve. MS "sostituisce" la ecu originale, quindi va programmata in base alle esigenze del motore, nessuna mappa caricata, le mappe le crei tu, le modifichi quando vuoi senza bisogno di nessun istallatore, ti basta un portatile.
Il consiglio che ti dò è.. leggi le varie discussioni quì nel forum, ti si aprirà un mondo..

Ti ringrazio per la chiarezza!

Avatar utente
Flycat
Messaggi: 3915
Iscritto il: 15/11/2010, 18:54
Auto: Fiat Seicento
ECU: MS2 V3.0
Località: Alle pendici dell' Etna
Contatta:

Re: Presentazione

Messaggioda Flycat » 02/02/2015, 20:44

Ho cercato di fare ordine, Paolo devi considerare due processori disponibili che puoi catalogare come uno adatto (MS2) a gestire bene un motore 4 cilindri che non sia dotato di vanos e non si cerchino funzioni tipo il controllo del sensore di battito o il log su sd card, il secondo processore (MS3) è invece enormemente più prestante, adatto a gestire qualsiasi motore ad alta potenza specifica, è possibile controllare fino a 10 cilindri in sequenziale, 4 vanos e millemilacose, ma per usarlo a pieno, non basta implementare le "solite" modifiche hardware, urge costruirsi o prendere un hardware migliore come ad esempio quello sviluppato da MSproject.

Bye, Luca
« I Siculi passarono in Sicilia dall'Italia - dove vivevano - per evitare l'urto con gli Opici. Una tradizione verosimile dice che, aspettato il momento buono, passarono su zattere mentre il vento spirava da terra, ma questa non sarà forse stata proprio l'unica loro maniera di approdo. Esistono ancor oggi in Italia dei Siculi; anzi la regione fu così chiamata, "Italia", da Italo, uno dei Siculi che aveva questo nome. »
(Tucidide, Storie IV,2)

Ormai da un bel po' di tempo fornitura e assistenza per ecu Megasquirt e MSProject...

In assenza di luce l'oscurità prevale...

Rocketpol
Messaggi: 20
Iscritto il: 01/02/2015, 21:23
Località: Provincia Vicenza

Re: Presentazione

Messaggioda Rocketpol » 02/02/2015, 23:26

Flycat ha scritto:Ho cercato di fare ordine, Paolo devi considerare due processori disponibili che puoi catalogare come uno adatto (MS2) a gestire bene un motore 4 cilindri che non sia dotato di vanos e non si cerchino funzioni tipo il controllo del sensore di battito o il log su sd card, il secondo processore (MS3) è invece enormemente più prestante, adatto a gestire qualsiasi motore ad alta potenza specifica, è possibile controllare fino a 10 cilindri in sequenziale, 4 vanos e millemilacose, ma per usarlo a pieno, non basta implementare le "solite" modifiche hardware, urge costruirsi o prendere un hardware migliore come ad esempio quello sviluppato da MSproject.

Bye, Luca


Scusami luca ma sono niubbo, quindi il mio i-vtec è da considerarsi un vanos? di conseguenza mi obbligherebbe alla MS3?

Avatar utente
Flycat
Messaggi: 3915
Iscritto il: 15/11/2010, 18:54
Auto: Fiat Seicento
ECU: MS2 V3.0
Località: Alle pendici dell' Etna
Contatta:

Re: Presentazione

Messaggioda Flycat » 02/02/2015, 23:40

Rocketpol ha scritto:Scusami luca ma sono niubbo, quindi il mio i-vtec è da considerarsi un vanos? di conseguenza mi obbligherebbe alla MS3?


Domanda lecita a risposta non scontata, nonostante abbia una certa esperienza con i motori Honda, non ho mai avuto a che fare con propulsori i-vtec, mi è quindi impossibile darti una risposta certa, posso azzardare in base a quello che vedo su internet, l'i-vtec non è altro che la variazione di calettamento dell'albero di aspirazione attuata nel medesimo modo dell'alfa di millenaria memoria, in base a quel che vedo vi è il solito solenoide che apre e chiude un passaggio dell'olio che a sua volta fa ruotare la puleggia di un tot di gradi, non sembra esserci un controllo continuo come avviene con i vanos, di conseguenza con una ms2 leggermente dopata dovresti risolvere, sarebbe interessante approfondire vari aspetti del tuo impianto, perchè se è come sulle honda d/b/h series, per leggere i giri devi implementare due circuiti vr e non uno solo, mi sa che ti conviene aprire un topic apposito sul tuo progetto, così cerchiamo di mettere tutto in un posto definito.

Bye, Luca
« I Siculi passarono in Sicilia dall'Italia - dove vivevano - per evitare l'urto con gli Opici. Una tradizione verosimile dice che, aspettato il momento buono, passarono su zattere mentre il vento spirava da terra, ma questa non sarà forse stata proprio l'unica loro maniera di approdo. Esistono ancor oggi in Italia dei Siculi; anzi la regione fu così chiamata, "Italia", da Italo, uno dei Siculi che aveva questo nome. »
(Tucidide, Storie IV,2)

Ormai da un bel po' di tempo fornitura e assistenza per ecu Megasquirt e MSProject...

In assenza di luce l'oscurità prevale...

Rocketpol
Messaggi: 20
Iscritto il: 01/02/2015, 21:23
Località: Provincia Vicenza

Re: Presentazione

Messaggioda Rocketpol » 02/02/2015, 23:59

Ti ringrazio Luca ma sono ancora troppo acerbo per poter pensare di mettere mano nella mia auto devo capire meglio come funziona un impianto iniezione purtroppo non ho idea di cosa stai parlando menzionando i VR. A tal proposito volevo chiedervi se il libro presentato nella home page potrebbe essere una lettura che mi aiuta in tal senso e se me lo consigliate oppure se le stesse informazioni le reperisco su internet spulciando in giro. Poi ho un'altra domanda quando dite ch megasquirt è open source Vi riferite ai software di gestione delle mappe vero, oppure ci sono in giro anche i sorgenti della flash dei micro ms2 e ms3. Scusate se Vi tempesto di domande ma l'argomento mi interessa. Grazie


Torna a “Presentazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti