VB325SP

Alfaservice
Messaggi: 1667
Iscritto il: 18/11/2013, 23:09
Auto: Alfa 33
ECU: MS2 V3.0
Località: San Marino

Re: VB325SP

Messaggioda Alfaservice » 22/04/2015, 6:51

vitoos ha scritto:Stasera altre prove per capire fin dove si puo spingersi senza brasare l'integrato. Sono partito dai tempi di ieri presi ai vari livelli di tensione quando il led iniziava ad accentersi ed ho aggiunto varie percentuali a quei tempi e provarlo su tre frequenze, 20hz, 40hz, 55hz, e sono arrivato a un +80% di dwell a 55hz dove l'integrato scaldava un po ma che si poteva tenere il dito sopra ma anche la bobina era diventata calda e quindi presumo che era arrivata. Poi ho preso anche i tempi minimi, cioè il dwell minimo che inizia a far scoccare la scintilla. Domani se riesco mi organizzo con il bip e vedo cosa ne esce fuori

Se aumentando il dwell fino a che scalda la bobina il driver scalda ma ci riesci a tenere su il dito va bene vedrai che anche il bip scalda e non poco ! L' estate scorsa avevo fatto parecchi test anch'io e posso dirti che con le bobine del fire a 3,5 ms di dwell a 10.000 rpm il bip superava dopo qualche minuto i 100° però gli igbt che ho testato nello stesse condizioni o esplodevano o si staccavano dalla scheda molto prima. Poi con i bip hai un altro vantaggio puoi sempre aumentare le dimensioni del dissipatore .

Avatar utente
Tony Evo
Messaggi: 6140
Iscritto il: 02/06/2011, 6:51
ECU: MS2 V3.0
Località: Vicino Roma

Re: VB325SP

Messaggioda Tony Evo » 22/04/2015, 7:38

La bobina a 3.5 MS scaldava?
Provato ad aumentare fino a 4?

Patrik

Re: VB325SP

Messaggioda Patrik » 22/04/2015, 7:58

Teoricamente si può calcolare il dwell massimo utilizzando la tensione di alimentazione e le caratteristiche della bobina(resistenza e induttanza), oltre a quel valore tutta l'energia in piu va dissipata in calore..

Avatar utente
vitoos
Messaggi: 5616
Iscritto il: 24/09/2011, 18:30
Auto: Fiat Panda 100HP
ECU: MS3 EXP
Località: salerno

Re: VB325SP

Messaggioda vitoos » 22/04/2015, 9:29

Patrik c'è tutto tranne il valore dell'induttanza che è la parte fondamentale. Per la bobina calda ero a 16volt 55hz (6600giri) 2.2ms di dwell, altro che 3.5ms! La prova che mi interessa di più è il dwell minimo del bip e confrontarli con questo, mi aspetto tempi più lunghi.
lasciate qui ogni speranza voi che entrate su questo forum......

comunque sia io grazie a questo forum ho svegliato vecchi tarli addormentati nel mio cervello ed ora mi tocca dargli da mangiare uno ad uno per tenerli buoni

Patrik

Re: VB325SP

Messaggioda Patrik » 22/04/2015, 9:56

be ci sono diversi modi di misurarla, non è una cosa impossibile, si puo fare anche con oscilloscopio e generatore di funzioni se non hai un induttanzimetro.Cosi sapresti qual'è il massimo dwell a cui puoi spingerti senza "buttare " troppa energia in calore.

Per le differenze col bip tieni conto che il bip è praticamente un interruttore molto ben protetto a cui poco interessa se il carico (la bobina) si squaglia, lui fa passare corrente fino al suo limite e bon. Il VB invece ha dei limiti anche come energia che puo caricare sulla bobina: in base all'induttanza e alla temperatura (fig 2 del datasheet).Quindi c'è da aspettarsi delle differenze, ma non è detto che i valori del bip siano "piu corretti", almeno per come la vedo io (cioè se una bobina è fatta per essere caricata con tot joule, è inutile volerci caricare di piu,anche perchè se non si alza la tensione di alimentazione di piu non carica, ma scalda solo di piu.).

Avatar utente
vitoos
Messaggi: 5616
Iscritto il: 24/09/2011, 18:30
Auto: Fiat Panda 100HP
ECU: MS3 EXP
Località: salerno

Re: VB325SP

Messaggioda vitoos » 22/04/2015, 12:35

concordo patrik, la cosa che vorrei vedere anche è la curva di carica della bobina, segnarmi tensione e dwell e ripeterlo con il bip per vedere se corrisponde il dwell
lasciate qui ogni speranza voi che entrate su questo forum......

comunque sia io grazie a questo forum ho svegliato vecchi tarli addormentati nel mio cervello ed ora mi tocca dargli da mangiare uno ad uno per tenerli buoni

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: VB325SP

Messaggioda masterx81 » 22/04/2015, 13:19

Comunque 4,5 ampere è una corrente di carica relativamente bassa. Non è detto che fornisca energia a sufficienza in casi difficili e tirare un po di piu' potrebbe aiutare. Il dwell dipende di sicuro dalla bobina, ma anche dalla tensione cui taglia il finale. Piu' la tnisone di taglio del flyback è bassa e piu' tempo dura la scintilla ma minore è la tensione al secondario, in casi di accensione difficile puo' diventare un fattore determinante.
Cmq io mi sto costruendo un banchetto di prova bobine....
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
Tony Evo
Messaggi: 6140
Iscritto il: 02/06/2011, 6:51
ECU: MS2 V3.0
Località: Vicino Roma

Re: VB325SP

Messaggioda Tony Evo » 22/04/2015, 15:11

Questo é quello che si ricava dal programma Bosch per la bobina del fire Immagine

Avatar utente
peppezuki
Messaggi: 3350
Iscritto il: 10/05/2014, 23:23
Auto: Suzuki Samurai
ECU: MS2 V3.0
Località: Misilmeri Palermo

Re: VB325SP

Messaggioda peppezuki » 22/04/2015, 15:43

2.5 di dwell ma la scala a sinistra è troppo ampia, potrebbero essere 12v ma anche 14v...
Se hai dubbi..... accelera!!

Peppe.

Avatar utente
vitoos
Messaggi: 5616
Iscritto il: 24/09/2011, 18:30
Auto: Fiat Panda 100HP
ECU: MS3 EXP
Località: salerno

Re: VB325SP

Messaggioda vitoos » 22/04/2015, 21:36

Allora iniziata la prova dei BIP, li prendo dalla bustina conservata gelosemente, ne prendo uno, lo dissipo, lo monto sulla breadboard, alimento, inizio con 20hz e 1.5ms e....... niente scintilla, perchè?? Dall'oscilloscopio l'onda c'è, do più dwell sento ticchetare la bobina ma niente scintilla, controlloi collegamenti ma sono tutti ok. Ne prendo un'altro, lo dissipo, lo monto e abbiamo la scintilla, bene, anzi male ne ho uno fallato! :( inizio la prova del dwell minimo per avere la scintilla e come pensavo c'è un po di lentezza in più dal VB325, partendo dai 8Volt ci sono oltre 0.16ms di differenza che si assottiglia man mano che salgo di tensione. Altra nota dolente, l'onda quadra del dwell viene sporcata credo dal flyback della bobina con tanto di tensione negativa, questa cosa non mi piace. Ho provato a dare il dwell e tensioni che applicavo al VB e ad occhio l'arco è meno intenso e sottile, quindi deduco che il bip ha bisogno di più tempo per caricare la bobina, domani se riesco provo ancora e vedo cosa ne esce
lasciate qui ogni speranza voi che entrate su questo forum......

comunque sia io grazie a questo forum ho svegliato vecchi tarli addormentati nel mio cervello ed ora mi tocca dargli da mangiare uno ad uno per tenerli buoni


Torna a “Elettronica generale”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti