Ascoltare la detonazione

Avatar utente
Protox Lancia Y
Messaggi: 3579
Iscritto il: 16/11/2010, 17:46
Auto: Lancia Y 1.2 8v 1998
ECU: MS2 V3.0
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Ascoltare la detonazione

Messaggioda Protox Lancia Y » 19/01/2011, 10:54

ma quale grazie... se posso in piccolissima parte contribuire ben volentieri Enrico... qui tutti fate progetti interessanti e io mi sento escluso :D

ottimo per i file audio... nn ricordavo dove gli avessi sentiti

il band pass in registrazione forse no... ma sarebbe buono averlo (forse) in fase ascolto e VA non può cmq farlo a meno di trafficare con ingresso e uscita scheda audio in contemporanea ma non vorrei che si sporcasse troppo il segnale a causa della qualità dei componenti della scheda e delle connessioni

l'equalizzatore di audacity te lo piazzi come vuoi... dopo ti faccio uno screenshot
In Fiat Fire we trust.
Stimo l'auto, disprezzo l'automobilista... amo correre, odio la fretta

Avatar utente
Hosdo
Messaggi: 3593
Iscritto il: 15/11/2010, 19:45
Auto: Punto 176 1.4 Rotrex
ECU: Altra ECU
Località: Udine
Contatta:

Re: Ascoltare la detonazione

Messaggioda Hosdo » 19/01/2011, 11:34

ok, mi metto a seguire con attenzione questo thread!
Milka (R)

"Lorè, per togliere la pompa possiamo fare in due maniere o prendi la 17 e la 22 oppure il frullino la catena e il patrol [Brando Racing]"
"Se gommo tiene, io finisco gara. Se gommo non tiene, io come bomba dentro montagna [M. Alen]"

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Ascoltare la detonazione

Messaggioda masterx81 » 19/01/2011, 11:46

Segui anche questo:
http://www.megasquirt.it/index.php?opti ... f=12&t=103
che una volta finito FORSE modifichero' per funzionare anche in standalone con altre centraline


Nel thread corrente intendo parlare di techiche, sensoristica, programmi e circuiti semplici per ascoltare ad orecchio la detonazione (utile per esempio in fase di mappatur) , nell'altro si parla proprio di rilevare la detonazione ed accendere la classica spia (o barra di spie con il livello), o l'uscita per mandare il segnale alla centralina...
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
Protox Lancia Y
Messaggi: 3579
Iscritto il: 16/11/2010, 17:46
Auto: Lancia Y 1.2 8v 1998
ECU: MS2 V3.0
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Ascoltare la detonazione

Messaggioda Protox Lancia Y » 19/01/2011, 14:42

allora per quanto riguarda il band pass "equalizzato" con tanto di curva modellabile vai su (Audacity 1.3 beta) "effetti">"equalizzazione"

Immagine
puoi disegnare la curva di attenuazione/esaltazione scegliendo con il mouse ogni singolo punto con l'opzione "disegna curve" oppure usare i potenziomentri virtuali nell'opzione "eq grafico"

oppure ancora su "effetti">"hi band filter" (o "low band filter") setti la pendenza del filtro, la "qualità" (mboh) e la frequenza di taglio poi clicchi "correggi" e vie applicato sul tracciato

azzz... è uscito VA 2011, me lo scarico e smanetto subito... magari hanno messo qualcosa interessante per il nostro caso

http://www.sillanumsoft.org/download.htm
In Fiat Fire we trust.
Stimo l'auto, disprezzo l'automobilista... amo correre, odio la fretta

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Ascoltare la detonazione

Messaggioda masterx81 » 19/01/2011, 15:28

Bello Visual Analyzer!
Azzo quata roba fa... Ma si collega alla scheda audio, giusto? E per gli schemi dei ciruciti da collegare?
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
Protox Lancia Y
Messaggi: 3579
Iscritto il: 16/11/2010, 17:46
Auto: Lancia Y 1.2 8v 1998
ECU: MS2 V3.0
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Ascoltare la detonazione

Messaggioda Protox Lancia Y » 19/01/2011, 17:18

masterx81 ha scritto:Bello Visual Analyzer!
Azzo quata roba fa... Ma si collega alla scheda audio, giusto? E per gli schemi dei ciruciti da collegare?


guarda... personalmente è avanti un chilometro rispetto a quello che posso mai pensare di usarlo... sopratutto per chi smanetta in audio è un progetto (FREE!) veramente lodevole... gli manca solo il linguaggio italiano

cma si sia, usa la scheda audio come periferica di acquisizione... puoi scegliere lo "stero mix" che in pratica analizza ciò che esce dalle tue casse oppure "line in" (dove supportato dalla scheda) o "mic in" e spesso sia un out che un in contemporaneamente per esperimenti vari (distorsione di ampli e/o strumentazione etc)

che intendi per schemi circuiti da collegare? esistono apposite interfaccie da costruire per implementare le funzioni tipo amplificatori/attenuatori 1x/10x/100x ma per misurazioni "base" basta un semplice ingresso audio
In Fiat Fire we trust.
Stimo l'auto, disprezzo l'automobilista... amo correre, odio la fretta

Avatar utente
masterx81
Messaggi: 14417
Iscritto il: 15/11/2010, 16:43
Auto: Corsa Gsi, Subby WWW
ECU: MS3 EXP
Località: Asti

Re: Ascoltare la detonazione

Messaggioda masterx81 » 19/01/2011, 17:27

Beh, ad esempio per sfruttare il misuratore di impedenza (ZLCR) ci andra' un circuito di condizionamento :o
Cmq è davvero carino...

Quindi input 'al brucio'? Non mi ispira tantissimo, contando che la scheda audio sopportera' si e no 2/3vpp...

Cmq davvero bel progettino, potrebbe tornarci utile allo scopo :)
... Enrico
Ho perso il rispetto di me stesso al Megaraduno 2012 :-)

Avatar utente
Protox Lancia Y
Messaggi: 3579
Iscritto il: 16/11/2010, 17:46
Auto: Lancia Y 1.2 8v 1998
ECU: MS2 V3.0
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Ascoltare la detonazione

Messaggioda Protox Lancia Y » 19/01/2011, 18:31

masterx81 ha scritto:Beh, ad esempio per sfruttare il misuratore di impedenza (ZLCR) ci andra' un circuito di condizionamento


hai ragionissima... è un'opzione nuova e non ci stavo pensando proprio. sicuramente gli schemi si trovano su nuova elettronica (ha una specie di "collaborazione" penso) o sul sito stesso

si, l'imput è molto limitato sia dal fatto che gli ingressi son quello che sono in termini di tensione che come banda campionabile (mi scuso se dico un termine incorretto) sia per il fatto che, ovviamente, ti scordi la dc... anche se avevo letto (non ho mai approfondito la cosa cmq) che per il web c'è indicato come modificare la scheda audio... mi pare di ricordare una eliminazione di condensatori e balle varie

si, te l'ho detto... lo spettrografo mi ispira parecchio
In Fiat Fire we trust.
Stimo l'auto, disprezzo l'automobilista... amo correre, odio la fretta

Avatar utente
Protox Lancia Y
Messaggi: 3579
Iscritto il: 16/11/2010, 17:46
Auto: Lancia Y 1.2 8v 1998
ECU: MS2 V3.0
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Ascoltare la detonazione

Messaggioda Protox Lancia Y » 20/01/2011, 10:37

Strano forte quel file wav della detonazione: a mio avviso è una traccia che fa abbastanza pena, penso che più che detonazione sia stato registrato abbondante clipping. Innanzitutto qualsiasi cosa sia non è certo nella regione audio "tipica" da bibliografia (web) della detonazione ed inoltre bisogna attenuare un poco il gain altrimenti va ampiamente fuori scala del "vu meter" su VA 2011 (eppoi Audacity stesso mette in evidenza in rosso il clipping quindi penso non ci siano dubbi; vedasi questo screenshot)

Immagine

Ad ogni modo questa è l'analisi dello spettro con VA 2011 con predominante nel campo dei 3500 hz

Immagine

e questa l'analisi con Audacity;

Immagine

son piuttosto simili a parte la regione sotto i 1000 hz (mio errore di settaggio della scala sicuramente) il resto delle curve corrisponde abbastanza fedelmente.

Nel frattempo mi son procurato un piezo (mai usato ed ancora imballato asd) anche se è piuttosto vecchiotto e non riesco ad individuare le vetture sulle quali monta... sicuramente son pezzi importanti di cilindrata quindi barconi 1800 o 2000 cc di almeno 15 anni fa. Vedo se zio google aiuta ma per ora ho collegato il tester al "coso" oscilloscopio-portatile che ho (Arm Dso 201) e non è difficile superare i 15V picchiando a mano con un bulino (con il tester è impossibile misurare oltre i 250 mV per la sua velocità di aggiornamento ridicola). Enrico hai visto bene, va attenuato di brutto quel segnale in ingresso pc (ovviamente non credo si superino i 10v massimi in situazione reale, la percussione diretta è un metodo molto barbaro di verificare se il piezo funziona. Tral'altro non mi aspettavo certo una sensibilità così elevata, sfregando delicatamente un cacciavite sulla superficie rileva fluttuazioni a partire da 30 mV).Nel weekend se mi avanza tempo (seee, il miracolo di fatima) cerco di lavorare su un sistema gia dotato di sensore detonazione sin dall'origine e registrare qualche dato... l'ideale sarebbe "situazione standard" e "situazione detonazione": proverò con motore sotto coppia, freni schiacciati e grandi aperture di farfalla sempre che riesca a produrre qualche picchiettio in testa su un motore così assistito dall'elettronica di gestione).

Qui uno screen delle mazzate sul piezo (purtroppo il Dso non riporta le scale, tzè)

Immagine

Comunque sia il sensore piezo "anziano" dell'esperimento (barbaro) è un Bosch 0 261 231 109 se qualcuno becca qualche info è ben accetta (il pinout l'ho beccato alla prima prova: pin 1 e pin 2 segnale e pin 3 schermatura).
In Fiat Fire we trust.
Stimo l'auto, disprezzo l'automobilista... amo correre, odio la fretta

Avatar utente
vailory
Messaggi: 30
Iscritto il: 19/01/2011, 20:54
Auto: Ford Ka/Clio 1.8 16V

Re: Ascoltare la detonazione

Messaggioda vailory » 20/01/2011, 10:42

...navigando in rete ho trovato questo http://www.pcbauto.it/supporto/knock.php#con
la schermata indicante la forma d'onda del sensore è relativa al software PicoScope, cosa ne pensate? lo conoscete?

Potrebbe essere utile agli scopi di questo thread?


Torna a “Elettronica generale”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti