Strano forte quel file wav della detonazione: a mio avviso è una traccia che fa abbastanza pena, penso che più che detonazione sia stato registrato abbondante clipping. Innanzitutto qualsiasi cosa sia non è certo nella regione audio "tipica" da bibliografia (web) della detonazione ed inoltre bisogna attenuare un poco il gain altrimenti va ampiamente fuori scala del "vu meter" su VA 2011 (eppoi Audacity stesso mette in evidenza in rosso il clipping quindi penso non ci siano dubbi; vedasi questo screenshot)

Ad ogni modo questa è l'analisi dello spettro con VA 2011 con predominante nel campo dei 3500 hz

e questa l'analisi con Audacity;

son piuttosto simili a parte la regione sotto i 1000 hz (mio errore di settaggio della scala sicuramente) il resto delle curve corrisponde abbastanza fedelmente.
Nel frattempo mi son procurato un piezo (mai usato ed ancora imballato asd) anche se è piuttosto vecchiotto e non riesco ad individuare le vetture sulle quali monta... sicuramente son pezzi importanti di cilindrata quindi barconi 1800 o 2000 cc di almeno 15 anni fa. Vedo se zio google aiuta ma per ora ho collegato il tester al "coso" oscilloscopio-portatile che ho (Arm Dso 201) e non è difficile superare i 15V picchiando a mano con un bulino (con il tester è impossibile misurare oltre i 250 mV per la sua velocità di aggiornamento ridicola). Enrico hai visto bene, va attenuato di brutto quel segnale in ingresso pc (ovviamente non credo si superino i 10v massimi in situazione reale, la percussione diretta è un metodo molto barbaro di verificare se il piezo funziona. Tral'altro non mi aspettavo certo una sensibilità così elevata, sfregando delicatamente un cacciavite sulla superficie rileva fluttuazioni a partire da 30 mV).Nel weekend se mi avanza tempo (seee, il miracolo di fatima) cerco di lavorare su un sistema gia dotato di sensore detonazione sin dall'origine e registrare qualche dato... l'ideale sarebbe "situazione standard" e "situazione detonazione": proverò con motore sotto coppia, freni schiacciati e grandi aperture di farfalla sempre che riesca a produrre qualche picchiettio in testa su un motore così assistito dall'elettronica di gestione).
Qui uno screen delle mazzate sul piezo (purtroppo il Dso non riporta le scale, tzè)

Comunque sia il sensore piezo "anziano" dell'esperimento (barbaro) è un Bosch 0 261 231 109 se qualcuno becca qualche info è ben accetta (il pinout l'ho beccato alla prima prova: pin 1 e pin 2 segnale e pin 3 schermatura).